Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia è un periodico peer review che pubblica i propri contenuti in full open access, senza richiedere contributi di natura economica a lettori e autori. RiFP si propone come luogo di riflessione critica sui nessi che legano reciprocamente la ricerca filosofica e quella psicologica (maggiori dettagli sotto la voce Politiche editoriali).

Manoscritti originali, articoli di rassegna, discussioni e proposte di recensione su temi e volumi ritenuti di interesse per la rivista possono essere inviati in lingua italiana e inglese.
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia è indicizzata in
The Philosopher's Index; Scopus; Web of Science Core Collection; DOAJ - Directory of Open Access Journals; EBSCO Discovery Service; Philosophy Research Index; PhilPapers; Google Scholar
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia è presente in
Scimago; ERIH Plus; Index Copernicus; Ulrich's Periodicals Directory; EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek; BASE - Bielefeld Academic Search Engine; International Directory of Philosophy; ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici
La rete di Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia
SINe - Società Italiana di Neuroetica e di Filosofia delle Neuroscienze; SIFiT - Società Italiana di Filosofia Teoretica; AIP - Associazione Italiana di Psicologia; Associazione R.I.F.P. - Ricerche Interdisciplinari in Filosofia e Psicologia
V. 13, N. 3 (2022)
Sommario
Ricerche
Stefano Calboli, Vincenzo Fano
|
175-186
|
Davide Coraci
|
187-199
|
Miriam Aiello
|
200-214
|
Temi ed eventi
Antonino Fazio
|
215-225
|
Martina Properzi
|
226-237
|
Recensioni
Book-review of R.J. Planer, K. Sterelny, From signal to symbol. The evolution of language
Giacomo Ettore Tullio Romano
|
238-240
|
Recensione di A. Pace Giannotta, Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura
Alberto Giovanni Biuso
|
241-242
|