|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 14, N. 3 (2023) |
Recensione di F.G. Menga, Etica intergenerazionale |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Eleonora Corace |
|
V. 11, N. 3 (2020) |
Recensione di G. Baggio, F. Caruana, A. Parravicini, M. Viola (a cura di), Emozioni. Da Darwin al pragmatismo |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Matteo Santarelli |
|
V. 8, N. 1 (2017) |
Recensione di G. Colombetti, The Feeling Body. Affective Science Meets the Enactive Mind |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Andrea Gherri |
|
V. 11, N. 2 (2020) |
Recensione di G. Ferretti, S. Zipoli Caiani, Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Marco Viola |
|
V. 12, N. 1 (2021) |
Recensione di G. Matteucci, Estetica e natura umana. La mente estesa tra percezione, emozione ed espressione |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Leonardo Massantini |
|
V. 3, N. 1 (2012) |
Recensione di G. Torrengo, I viaggi nel tempo |
Dettagli
PDF
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 3, N. 1 (2012) |
Recensione di I. Adornetti, Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura |
Dettagli
PDF
|
Maria Grazia Rossi |
|
V. 6, N. 1 (2015) |
Recensione di I. Adornetti, Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alessandra Chiera |
|
V. 2, N. 1 (2011) |
Recensione di J. Benoist, I confini dell'intenzionalità |
Dettagli
PDF
|
Roberto Sifanno |
|
V. 4, N. 3 (2013) |
Recensione di J. Savulescu, N. Bostrom (eds.), Human Enhancement |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Elisabetta Sirgiovanni |
|
V. 10, N. 2 (2019) |
Recensione di K. Andrews, J. Beck (eds.), The Routledge Handbook of Philosophy of Animal Minds |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Krubeal Danieli |
|
V. 6, N. 2 (2015) |
Recensione di K. Stueber, L'empatia |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Martina Fanghella |
|
V. 5, N. 2 (2014) |
Recensione di L. Albertazzi (ed.), Handbook of Experimental Phenomenology. Visual Perception of Shape, Space and Appearance |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Gaetano Iaia |
|
V. 2, N. 2 (2011) |
Recensione di L. Anolli, La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza |
Dettagli
PDF
|
Rosa Scardigno |
|
V. 3, N. 2 (2012) |
Recensione di L. Bartalesi, Estetica evoluzionistica. Darwin e l’origine del senso estetico |
Dettagli
PDF
|
Danae Crocchiola |
|
V. 14, N. 3 (2023) |
Recensione di M. Bottiroli, Marcel Proust. Il romanzo del desiderio |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Enrico Palma |
|
V. 12, N. 2 (2021) |
Recensione di M. De Caro, Realtà |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Voltolini |
|
V. 8, N. 3 (2017) |
Recensione di M. Di Franscesco, M. Marraffa, A. Tomasetta, Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Giulia Piredda |
|
V. 2, N. 2 (2011) |
Recensione di M. Hauser, Menti morali. Le origini naturali del bene e del male |
Dettagli
PDF
|
Sara Jukic |
|
V. 11, N. 1 (2020) |
Recensione di M. Ienca, Intelligenza2. Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Paolo Petricca |
|
V. 5, N. 1 (2014) |
Recensione di M. Marraffa, A. Paternoster, Sentirsi Esistere. Inconscio, coscienza, autocoscienza |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Stefano Ventura |
|
V. 9, N. 1 (2018) |
Recensione di M. Nichterlein, J.R. Morss, Deleuze e la psicologia. Il contributo della filosofia alla pratica psicologica |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Giovanni Coppolino Billè |
|
V. 6, N. 1 (2015) |
Recensione di M. Nicolelis, Il cervello universale. La nuova frontiera delle connessioni tra uomini e computer |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 15, N. 1 (2024) |
Recensione di M. Recalcati, La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Manlio Antonio Forni |
|
V. 1, N. 1-2 (2010) |
Recensione di M. Tomasello, Le origini della comunicazione umana |
Dettagli
PDF
|
Sara Dellantonio |
|
326 - 350 di 450 elementi |
<< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> |