|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 2, N. 2 (2011) |
Razionalismo, politica e teoria della conoscenza. Un contributo alla filosofia arabo-islamica del presente |
Abstract
PDF
|
Mohammed Abed Al-Jabri |
|
V. 9, N. 2 (2018) |
Recensione di A. Benini, Neurobiologia del tempo |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 7, N. 3 (2016) |
Recensione di A. Chiera, Appesi a un filo. La comunicazione tra comprensione e fraintendimento |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Ines Adornetti |
|
V. 12, N. 3 (2021) |
Recensione di A. Lieto, Cognitive design for artificial minds |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Paolo Petricca |
|
V. 13, N. 3 (2022) |
Recensione di A. Pace Giannotta, Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 5, N. 1 (2014) |
Recensione di A.G. Biuso, Temporalità e differenza |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Giuseppe O. Longo |
|
V. 15, N. 3 (2024) |
Recensione di C. Lucifora, C.M. Vicario, Il cervello morale. Dalle scienze cognitive all'intelligenza artificiale |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Giuseppe Lo Dico |
|
V. 13, N. 2 (2022) |
Recensione di C. Safina, Animali non umani. Famiglia, bellezza e pace nelle culture animali |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 9, N. 1 (2018) |
Recensione di D. Bruni, Storia naturale dell'amore |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 10, N. 2 (2019) |
Recensione di D. Buonomano, Il tuo cervello è una macchina del tempo. Neuroscienze e fisica del tempo |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 7, N. 1 (2016) |
Recensione di D. Edmonds, Uccideresti l'uomo grasso? |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Giovanni Coppolino Billè |
|
V. 5, N. 2 (2014) |
Recensione di D. Lohmar, Y. Yamaguchi (eds.), On Time. New Contributions to the Husserlian Phenomenology of Time |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 8, N. 3 (2017) |
Recensione di D.M. Armstrong, Che cos'è la metafisica. Un profilo sistematico |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 11, N. 3 (2020) |
Recensione di D.M. Wegner, L'illusione della volontà cosciente |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 2, N. 2 (2011) |
Recensione di E. Bencivenga, Filosofia come strumento di liberazione |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Coppolino Billè |
|
V. 9, N. 3 (2018) |
Recensione di E. Gola, G. Piredda (a cura di), Natural Born Pedagogy. Approcci filosofici e sperimentali alla pedagogia digitale |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Andrea Balzola |
|
V. 1, N. 1-2 (2010) |
Recensione di E. Husserl, Lezioni sulla sintesi attiva. Estratto dalle Lezioni sulla Logica Trascendentale (1920/21) |
Dettagli
PDF
|
Alberto Giovanni Biuso |
|
V. 15, N. 2 (2024) |
Recensione di E. Loria, S. Iacone, C. Meini, Complottisti vulnerabili. Le ragioni profonde del cospirazionismo |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Anna Gerna |
|
V. 5, N. 3 (2014) |
Recensione di E. Musumeci, Cesare Lombroso e le neuroscienze: un parricidio mancato |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Domenico Berardi |
|
V. 10, N. 1 (2019) |
Recensione di F. Caruana, M. Viola, Come funzionano le emozioni |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Laura Boella |
|
V. 3, N. 2 (2012) |
Recensione di F. Desideri, La percezione riflessa. Estetica e filosofia della mente |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Coppolino Billè |
|
V. 7, N. 2 (2016) |
Recensione di F. Domaneschi, C. Penco, Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Monica Consolandi |
|
V. 14, N. 1-2 (2023) |
Recensione di F. Faggin, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Cristiano Calì |
|
V. 2, N. 1 (2011) |
Recensione di F. Giacomantonio, Introduzione al pensiero politico di Habermas |
Dettagli
PDF
|
Stefano Monetti |
|
V. 8, N. 1 (2017) |
Recensione di F. Menga, Lo scandalo del futuro. Per una giustizia intergenerazionale |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Pierfrancesco Biasetti |
|
301 - 325 di 450 elementi |
<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> |