Il Principe di Machiavelli. Una proposta di lettura

Valerio Meattini

Abstract


Riassunto: La riflessione su Machiavelli di Luigi Antonello Armando presenta tratti di novità e originalità. Dell’opera più nota, Il principe, Armando sostiene che se ne è fatta una lettura che ignora la rilevanza dell’espressione “al tutto nuovo” riferito a un principe “senza padre” e che dalla fortuna (occasione) ha avuto soltanto la possibilità non ostacolata di imprimere la forma agli eventi, divenendo così artefice per virtù propria dell’inizio “di una storia possibile”. Della “mente” di un tal principe, che potrà essere “savio” e proporsi come modello e non farsi imitatore di modelli fuorvianti, l’Autore s’interessa appassionatamente, facendone il fulcro del proprio impegno di interprete. Si cerca, in queste pagine, di confrontare la proposta interpretativa dell’Autore con la concezione drammatica dell’uomo e della storia di Machiavelli.

Parole chiave: Niccolò Machiavelli; Politica; Potere

 

Machiavelli’s The Prince. A reading suggestion


Abstract: Luigi Antonello Armando’s reflections on Machiavelli present elements of novelty and originality. Regarding Machiavelli’s most famous work, The Prince, Armando argues that it has been read in a way that overlooks the significance of the expression “al tutto nuovo” (“completely new”), referring to a prince “without a father,” who, through fortune (opportunity), was given only the unimpeded possibility to shape events, thus becoming the creator, through his own virtue, of the beginning “of a possible history”. The Author passionately focuses on the “mind” of such a prince, who can be “wise” and present himself as a model rather than imitating misleading models. In these pages, an attempt is made to compare the Author’s interpretative proposal with Machiavelli’s dramatic conception of man and history.

Keywords: Niccolò Machiavelli; Politics; Power


Parole chiave


Niccolò Machiavelli; Politica; Potere

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ARMANDO, L.A. (2004). Principi senza padri. Una lettura de ‘Il Principe’ di Machiavelli, Manni, San Cesareo di Lecce.

ARMANDO, L.A. (2008). Un estremo desiderio: il tema del riconoscimento nelle lettere, nell’opera e nella vita di Machiavelli. In: «Psicoterapia e Scienze Umane», vol. XLII, n. 1, pp. 61-88.

ARMANDO, L.A. (2014). Machiavelli, Strauss, and the beginning of the human world. In: «The European Journal of Psychoanalysis», vol. I, n. 1 – URL: https://www.journal-psychoanalysis.eu/articles/ machiavelli-strauss-and-the-beginning-of-the-human-world/.

ARMANDO, L.A. (2020a). Machiavelli and the foundation of a culture of recognition. In: «Rivista di Psichiatria e Psicoterapia Culturale», vol. VIII, n. 2, pp. 64-84.

ARMANDO, L.A. (2020b). Machiavelli e il mito degli Etruschi. In: «Index. Quaderni Camerti di Studi Romanistici», vol. XLVIII, pp. 439-456.

ARMANDO, L.A. (2022). Un principe “al tutto nuovo”. Il principe di Machiavelli e il suo segreto. Un commento, Armando Editore, Roma.

BOBBIO, N. (2014). Elogio della mitezza e altri scritti morali, Il Saggiatore, Milano (Prima edizione 1998).

CASSIRER, E. (1950). Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, traduzione di F. FEDERICI, La Nuova Italia, Firenze (Edizione originale: Individuum und Kosmos in der Philosophie der Renaissance, Vieweg und Teubner, Wiesbaden 1927).

CROCE, B. (1998). Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici, a cura di A. SAVORELLI, Bibliopolis, Napoli 1998).

DEL NOCE, A. (1964). Il problema dell’ateismo, Il Mulino, Bologna.

LEOPARDI, G. (1994). Per la novella Senofonte e Machiavello. Abbozzo C (13 giugno 1822). In: G. LEOPARDI, I Canti e le Operette morali, a cura di G. TELLINI, Salerno Editrice, Roma, pp. 1002-1003.

MARINI, G. (1988). Sul tema dei conflitti di valori in Max Weber. In: G. MORETTO, D. VENTURELLI (a cura di), Filosofia Religione Nichilismo. Studi in onore di Alberto Caracciolo, Morano, Napoli, pp. 511-531.

MEATTINI, V. (2023). Paradigmi e metamorfosi del realismo politico. In: «Futuro Classico», vol. IX, pp. 215-247.

MEINECKE, F. (1942). L’idea della ragion di Stato nella storia moderna, traduzione di D. SCOLARI, Vallecchi, Firenze (Edizione originale: Die Staatsräson in der neuen Geschichte, Oldenbourg, München 1924).

SASSO, G. (1994). Nicolò Machiavelli, vol. I: Il pensiero politico, Il Mulino, Bologna.

SASSO, G. (2007). Filosofia e idealismo, Bibliopolis, Napoli.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2024.0024

Copyright (c) 2024 Valerio Meattini

URLdella licenza: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.