Autrui: etica e antropologia in Lévinas

Giovanni Martini

Abstract


Riassunto: Questo lavoro sviluppa due elementi, apparentemente lontani, ma per alcuni aspetti non secondari, convergenti. Per un verso l’attenzione è rivolta all’origine delle regole che disciplinano il comportamento sociale umano, oltrepassando le regole di matrice istituzionale e convenzionale, che sono spesso considerate le più nobili e le più umane, nel tentativo di far affiorare le regole più remote del nostro agire, legate al patrimonio genetico degli individui della nostra specie, al parlamento dei nostri istinti, sviluppatisi durante l’evoluzione filogenetica. Lungo questo primo tratto del percorso l’articolo fa riferimento in particolare al pensiero di Konrad Lorenz e della sua scuola. Per altro verso, si seguono le tracce del pensiero etico di Lévinas, soffermandosi su alcuni punti fondamentali: il volto dell’altro, la passività, la responsabilità, al fine di porre in evidenza come tra il filosofo e l’etologo, pur nelle evidenti differenze di linguaggio, di approccio e di orizzonti, siano ravvisabili tratti e conclusioni comuni.

Parole chiave: Alterità; Relazione; Istinto; Etica; Responsabilità

 

Autrui: Ethics and anthropology in Lévinas

Abstract: This paper moves along two seemingly distant paths, that turn out to converge in some significant ways. The first path leads us to the origin of what are often considered the most noble and essentially human principles that regulate our social behaviour, going beyond institutional and conventional norms. This allows us to highlight the deepest and most evolutionarily remote rules of human behaviour, related to our genetic code and instincts, which developed over phylogenetic evolution. As we move along this first path, we pay special attention to the work of Konrad Lorenz and his school. The second path follows the traces of Lévinas’ ethical thought, dwelling on some fundamental issues: the face of the other, passivity, and responsibility, and helps us shed light on some ideas and conclusions that are common to the philosopher and the ethologist, despite their clear differences in language, approach, and horizons. We hope this will show how the insights of each can be used to support of the theories of the other.

Keywords: Otherness: relationship; Instinct; Ethics; Responsibility


Parole chiave


Alterità; Relazione; Istinto; Etica; Responsabilità

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


CORRADINI BROUSSARD, D. (1993). Io sono, tu sei: dalla “caverna” di Platone alla”società civile” di Hegel. In: G.M. CHIODI (a cura di), Miti simboli e politica. La contesa tra fratelli, Giappichelli, Torino.

DAVIDSON, D. (2003). Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo (2001), traduzione di S. LEVI, Raffaello Cortina, Milano.

EIBL-EIBESFELDT, I. (1971). Amore e odio: per una storia naturale dei comportamenti elementari (1970), traduzione di G. PETTENATI, Adelphi, Milano.

ERODOTO (2014), Le storie, 2 voll., a cura di A. COLONNA, F. BEVILACQUA, UTET, Torino.

GALANTI GROLLO, S. (2016). La fenomenologia e il debito. Passività e datità tra Husserl e Lévinas. In: «Filosofia e Teologia», vol. XXX, n. 2, pp. 297-312.

GALANTI GROLLO, S. (2020). Distanza del divino e prossimità dell’altro. In: «Filosofia e Teologia», vol. XXXIV, n. 1, pp. 9-103.

GEE, H. (2016). La specie imprevista. Fraintendimenti sull'evoluzione umana (2013), traduzione di C. VI-SCO, D. GIUSTI, Il Mulino, Bologna.

LEVINAS, E. (1949). En découvrant l’existence avec Husserl et Heidegger, Vrin, Paris.

LEVINAS, E. (1983). Difficile liberté, Albin Michel, Paris.

LÉVINAS, E. (1984). Etica e infinito. Il volto dell’altro come alterità etica e traccia dell'infinito (1982), traduzione di E. BACCARINI, Città Nuova, Roma.

LÉVINAS, E. (1985). La traccia dell’altro, traduzione di F. CIARAMELLI, Pironti, Napoli.

LÉVINAS, E. (1997). Di Dio che viene all’idea (1982), traduzione di S. PETROSINO, Jaca Book, Milano.

LÉVINAS, E. (2012). Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità (1961), traduzione di A. DELL’ASTA, Jaca Book, Milano.

LÉVINAS, E. (2018). Altrimenti che essere o al di là dell’essenza (1974), traduzione di S. PETROSINO, M.T. AIELLO, Jaca Book, Milano.

LORENZ, K. (1981). L'aggressività (1962), traduzione di E. BOLLA, Il Saggiatore, Milano.

LORENZ, K. (1984). Il declino dell’uomo (1983), traduzione di A. CASALEGNO, Mondadori, Milano.

MILGRAM, S. (1963). Behavioral study of obedience. In: «Journal of Abnormal Psychology», vol. LXVII, n. 4, pp. 371-378.

MILGRAM, S. (1966). Einige Bedingungen von Autoritätsgehorsam und seiner Verweigerung. In: «Zeitschrift für experimentelle und angewandte Psycholo-gie», Bd. XIII, H. 3, pp. 433-463.

MOLTMANN, J. (1999). Dio nel progetto del mondo moderno. Contributi per una rilevanza pubblica della teologia (1997), traduzione di D. PEZZETTA, Queriniana, Brescia.

MORTATI, C. (1969). Istituzioni di diritto pubblico, tomo I, CEDAM, Padova.

MURA, G. (1984). La provocazione etica di Emmanuel Lévinas. In: E. LÉVINAS, Etica e infinito. Il volto dell’altro come alterità etica e traccia dell'infinito (1982), traduzione di E. BACCARINI, Città Nuova, Roma.

PETROSINO, S. (2012). La fenomenologia dell’unico. Le tesi di Lévinas. In: E. LÉVINAS, Totalità e infinito, traduzione di A. DELL’ASTA, Jaca Book, Milano, pp. xv-lxxv.

PETROSINO, S. (2018). Introduzione. In: E. LÉVINAS, Altrimenti che essere o al di là dell’essenza (1974), traduzione di S. PETROSINO, M.T. AIELLO, Jaca Book, Milano, pp. ix-xxix.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2021.0004

Copyright (c) 2021 Giovanni Martini

URLdella licenza: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.