Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali

Aldo Stella

Abstract


Riassunto: La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce.  L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi che regolano processi meccanici, mentre si possono considerare scientifiche solo quelle forme di indagine fondate sul principio di chiusura del mondo fisico. L’analisi si conclude sottolineando come il presupposto più significativo si riveli essere la negazione della soggettività e della coscienza, la quale viene ridotta/ricondotta a operazioni inconsce e inintelligenti. In problema rincontrato a questo rispetto è identificato nel fatto di non fare valere la fondamentale distinzione teoretica tra condizione empirica e condizione di intelligibilità.

Parole chiave: Naturalizzazione; Mente; Monismo materialistico; Soggettività; Coscienza.

 

The Project of a Radical Naturalization of Mind. Remarks on Some Conceptual Assumptions

 

Abstract: In this paper we address the program of the radical naturalization of the mind and, in particular, the materialist monism perspective which is the product of that program. Our aim is to identify the fundamental assumptions on which the program is based. The first assumption we recognize and critically discuss concerns the correspondentist conception of truth. A second assumption is related to the view that the study of the mind consists solely in the identification of causal relations and laws that govern mechanical processes, while the only investigations that can be considered scientific are those which are based on the principle of the closure of the physical world. In conclusion, we show that the most significant assumption of this program is the negation of subjectivity and consciousness, which are reduced to unconscious, non-intelligent processes. The problem we identify with respect to this reduction is that the fundamental distinction between empirical conditions and the conditions of intelligibility is disregarded.

Keywords: Naturalization; Mind; Materialist Monism; Subjectivity; Consciousness.


Parole chiave


Naturalizzazione; Mente; Monismo materialistico; Soggettività; Coscienza.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AGAZZI, E., VASSALLO, N. (a cura di) (1998), Introduzione al naturalismo filosofico, Franco Angeli, Milano.

ARISTOTELE, Metafisica, traduzione di G. REALE, Rusconi, Milano 1978.

CARNAP, R. (1950), Empiricism, Semantics, and Ontology. In: «Revue Internationale de Philosophie», vol. IV, n. 1, pp. 20-40.

DAMASIO, A. (1994/1995), L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, traduzione di F. MACALUSO, Adelphi, Milano.

DE CARO, M. (2006), Il naturalismo scientifico contemporaneo: caratteri e problemi. In: P. COSTA, F. MICHELINI (a cura di), Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, Edizioni Dehoniane, Bologna, pp. 85-95.

DE CARO, M., MACARTHUR, D. (eds.) (2004/2005), La mente e la natura. Per un naturalismo liberalizzato, traduzione di L. GRECO, G. PELLEGRINO, Fazi, Roma.

DENNETT, D.C. (1991/2009), Coscienza. Che cosa è?, traduzione di L. COLASANTI, Laterza, Roma-Bari.

DI FRANCESCO, M. (2002), Introduzione alla filosofia della mente, Carocci, Roma.

FIELD, H. (1992), Physicalism. In: J. EARMAN (ed.), Inference, Explanations, and Other Frustrations: Essays in the Philosophy of Science, University of California Press, Berkeley, pp. 271-291.

GOLDMAN, A.I. (1978), Epistemics: The Regulative Theory of Cognition. In: «Journal of Philosophy» vol. LXXV, n. 10, pp. 509-523.

GOLDMAN, A.I. (1986), Epistemology and Cognition, Harvard University Press, Cambridge (MA).

GOLDMAN, A.I. (ed.) (1993), Readings in Philosophy and Cognitive Science, MIT Press, Cambridge (MA).

MARCONI, D. (1999), Introduzione. In: D. MARCONI (a cura di), Naturalismo e naturalizzazione, Edizioni Mercurio, Vercelli, pp. 5-6.

MARCONI, D. (2001), Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari.

MARRAFFA, M. (2008), La mente in bilico. Le basi filosofiche della scienza cognitiva, Carocci, Roma.

MCDOWELL, J. (1993/1999), Mente e mondo, traduzione di C. NIZZO, Torino, Einaudi.

PESSA, E., PENNA, M.P. (2000), Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e psicologia cognitiva, Laterza, Roma-Bari.

PIATTELLI PALMARINI, M. (2008), Le scienza cognitive classiche: un panorama, Einaudi, Torino.

PUTNAM, H. (1981), Reason, Truth, and History, Cambridge University Press, Cambridge.

QUINE, W.V.O. (1968/1986), Epistemologia naturalizzata. In: W.V.O. QUINE, La Relatività ontologica e altri saggi, traduzione di M. LEONELLI, Armando, Roma, pp. 59-93.

QUINE, WV.O. (1984) Reply to Putnam. In: L.E. HAHN, P.A. SCHILLP (eds.), The Philosophy of W.V. Quine, Open Court, La Salle, pp. 430-431.

SEARLE, J.R. (2004/2005), La mente, traduzione di C. NIZZO, Raffaello Cortina, Milano.

STRAWSON, P. (1966), The Bounds of Sense: An Essay on Kant’s Critique of Pure Reason, Methuen & Co. Ltd., London.

STROUD, B. (1984), The Significance of Philosophical Scepticism, Oxford University Press, Oxford.

VASSALLO, N. (1999), Teoria della conoscenza: l’incerto cammino della sua naturalizzazione. In: D. MARCONI (a cura di), Naturalismo e naturalizzazione, Edizioni Mercurio, Vercelli, pp. 47-68.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2014.0021

Copyright (c) 2014 Aldo Stella

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by/4.0

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.