Il razzismo come strategia di difesa sociale. Michel Foucault e le forme attuali del biopotere
Abstract
Riassunto: Michel Foucault, nelle lezioni tenute presso il Collége de France nel 1976, presenta una genealogia dei discorsi concernenti la guerra e la teoria della razza considerate nel loro sviluppo storico a partire dalla fine del XVI secolo. Il faut défendre la société di Foucault propone un modello specifico relativo alla funzione svolta dalla teoria della razza, interpretata adesso come tecnica di normalizzazione della diversità e non più come “evento eccezionale” sviluppata nell’epoca dei totalitarismi. Il presente contributo vuole sottolineare l’attualità dell’interpretazione di Foucault, mostrando come il concetto di bio-potere, già presente in queste lezioni, conservi un ruolo attivo e vitale nelle società “democratiche” contemporanee, in ragione delle loro coesione interna, basata su strategie che sviluppano dinamiche di “inclusione” ed “esclusione”.
Parole-chiave: Michel Foucault; Teoria della razza; Biopolitica; Banalità del male; Potere disciplinare
Racism as a Social Defense Strategy. Michel Foucault and Current Forms of Biopower
Abstract - During his lessons held at the College de France in 1976 Michel Foucault presents a genealogy of two types of narratives, concerning respectively war and race theory, considered in their historical development from the XVIth Century. Foucault’s work Il faut défendre la société outlines a specific model for the function of race theory, seen as a technique of normalization of diversity, and not longer as an “exceptional event” produced by the “totalitarian” narratives which arose in the XXth Century. This paper aims to stress the actuality of Foucault’s position, trying to show how the concept of bio-power, already at work in these lessons, deserves an active and productive role in the analysis of contemporary “democratic” societies, because of the structure of their internal cohesion, based on strategies developing “inclusion”/“exclusion” dynamics.
Keywords: Michel Foucault; Race Theory; Biopolitics; Banality of Evil; Disciplinary Power.Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ADORNO, Th.W. (1951/2006), Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, a cura di L. CEPPA, traduzione di R. SOLMI, Einaudi, Torino
AGAMBEN, G. (1995), Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino
ARENDT, H., SCHOLEM, G. (1964/2001), Eichmann a Gerusalemme. Uno scambio di lettere tra Gershom Scholem e Hanna Arendt. In: H. ARENDT, Ebraismo e modernità, a cura di G. BETTINI, Feltrinelli, Milano, pp. 215-228
BENN, G. (1933), “Ich erkläre mich ganz persönlich für den neuen Staat”. Gottfried Benn an Klaus Mann und die emigrierten deutschen Schriftsteller. In: R.M.G. NICKISCH (Hg.), “Wer schweigt, wird schuldig”: offene Briefe von Martin Luther bis Ulrike Meinhof, Wallstein, Göttingen 2007
FEST, J.C. (1973/2005), Hitler. Una biografia, traduzione di F. SABA SARDI, Garzanti, Milano
FOUCAULT, M. (1997/1998), Bisogna difendere la società, a cura di M. BERTANI, A. FONTANA, Feltrinelli, Milano
ROSENBERG, A. (1930), Der Mythus des 20. Jahrhunderts, Hoheneichen, München
DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2010.0007
Copyright (c) 2010 Maura Simone
URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)
Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino
Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.