Coscienza, consapevolezza, senso. Semiotica e neuroscienze
Abstract
Riassunto: Intento di questo lavoro è di mostrare il valore euristico di alcuni modelli semiotici nella ricerca scientifica e in particolare nelle neuroscienze. Alcune teorie di Greimas, o di Lotman, per esempio, possono offrire efficaci strumenti per l’inquadramento di problemi di difficile soluzione nell'ambito degli studi sulla mente, sulla coscienza, sull’origine della semiosi e dei linguaggi. In questo modo, certe scoperte delle neuroscienze sembrano trovare coerenza alla luce dello studio dei sistemi complessi e dei modelli di informazione integrata. Ne emerge una visione di “mente estesa” nella quale la coscienza umana ha bisogno di modalità intersoggettive per la sua stessa costruzione e per il suo funzionamento.
Parole chiave: Coscienza; Consapevolezza; Neuroscienze; Semiotica; Mente estesa
Consciousness, Awareness, and Sense. Semiotics and Neurosciences
Abstract: This paper aims at showing the heuristic value of several semiotic models in scientific research, and in particular the neurosciences. In Greimas and Lotman’s theories, for example, we find effective and operationalized instruments that could help us address some of the most difficult problems related to the mind, consciousness, and the origin of semiosis and languages. In this way, certain scientific discoveries in the neurosciences seem to gain coherence in the light of complex systems theories and integrated information models. The emerging concept is a view of “extended mind” in which human consciousness requires an inter-subjective mode for its construction and functioning.
Keywords: Consciousness; Awareness; Neuroscience; Semiotics; Extended Mind
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
AMMANNITI, M., GALLESE, (2014). La nascita dell’intersoggettività, Cortina, Milano.
ANDREWS, E. (2015). The Importance of Lotman’ian Semiotic to Sign Theory and the Cognitive Neurosciences. In: «Sign Systems Studies, vol. XLIII, n. 3-4, pp. 347-364.
BREMOND, C. (1973/1977). Logica del racconto, traduzione di R. GRAMATICA, Bompiani, Milano.
CHALMERS, D. (1996). The Conscious Mind. In Search of a Fundamental Theory, Oxford University Press, Oxford / New York.
DAMASIO, A. (2010/2012). Il Sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente, traduzione di I.C. BLUM, Adelphi, Milano.
EDELMAN, G.M., TONONI, G. (2000). Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione, Einaudi, Torino.
FABBRI, P. (1998). La svolta semiotica, Laterza, Bari.
GALLESE, V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale. Meccanismi fisiologici dell'intersoggettività. In: «Rivista di Psicoanalisi», vol. LIII, n. 1, pp. 197-208.
GALLESE, V. (2015). Il corpo vivo: verso una neurofisiologia dell’intersoggettività. In: L. ONNIS (a cura di), Una nuova alleanza tra Psicoterapia e Neuroscienze. Dialogo tra Vittorio Gallese e Daniel Stern, Franco Angeli, Milano, pp. 30-51.
GALLESE, V., GUERRA, M. (2015). Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Cortina, Milano.
GHERLONE, L. (2014). Dopo la Semiosfera. Con saggi inediti di J. Lotman, Mimesis, Milano.
GREIMAS, A.J. (1983/1985). Del senso 2. Narrativa, modalità, passioni, traduzione di P. MAGLI, M.P. POZZATO, Bompiani, Milano.
GREIMAS, A.J. (1991). Semiotica figurativa e semiotica plastica. In: L. CORRAIN, M, VALENTI, Leggere l’opera d’arte. Dal Figurativo all’astratto, Esculapio, Bologna, pp. 33-51.
GREIMAS, A.J., COURTÉS, J. (979/2007) Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, a cura di P. FABBRI, Bruno Mondadori , Milano.
LOTMAN, J.M. (1985). La Semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti, Marsilio, traduzione di S. SALVESTRONI, Venezia.
LOTMAN, J.M. (1990). Universe of the Mind, A Semiotic theory of Culture, Indiana University Press, Bloomington (IN).
LOTMAN, J.M. (1993). La cultura e l’esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità, traduzione di C. VALENTINO, Feltrinelli, Milano.
LOTMAN, J.M. (1994). Cercare la strada. Modelli della Cultura, traduzione di N. MARCIALIS, Marsilio, Venezia.
LOTMAN, J.M. (2014). La cultura come mente collettiva e i problemi dell’intelligenza artificiale, traduzione di D. FERRARI BRAVO, Guaraldi, Rimini.
MARSCIANI, F. (2012). Figure e configurazioni. Il ruolo del semi-simbolismo. In: F. POLACCI (a cura di), Ai margini del figurativo, Protagon, Siena, pp. 163-175.
MARSCIANI, F. (2014). Ricerche semiotiche 1, Esculapio, Milano.
MASSIMINI, M., TONONI, G. (2013). Nulla di più grande, Baldini & Castoldi, Milano.
RAMACHANDRAN, V.S. (2011/2013). L’uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici della natura umana, traduzione di L. SERRA, Mondadori, Milano.
SEDDA, F. (a cura di) (2006). Jurii Mihailovich Lotman. Tesi per una semiotica della cultura, Meltemi, Roma.
SEMENENKO, A. (2012). The Texture of Culture. An intrroduction to Yuri Lotman’s Semiotic Theory, Palgrave Macmillan, London.
SEMENENKO, A. (2016). Homo Polyglottus: Semiosphere as a Model of Human Cognition. In: «Sign Systems Studies», vol. XLIV, n. 4, pp. 494-510.
STERN, D.N. (2010/2011). Le forme vitali. L’esperienza dinamica in psicologia, nell’arte, in psicoterapia e nello sviluppo, traduzione di D. SARRACINO, Cortina, Milano.
DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2018.0018
Copyright (c) 2018 Marco Sanna
URLdella licenza: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)
Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino
Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.