An Approach to Developmental Dyslexia through Vygotskij's Perspective
Abstract
Abstract: If a child’s development is made possible by interaction with his environment, involving an integration of affective and intellectual processes, dyslexia implies multiple cognitive deficits that cause learning difficulties and over time can affect a child’s sense of self. Inattentive behavior due to incomprehension of classroom tasks can cause compounding of gaps in learning that will lead to a lack of foundational skills. Vygotskij underlines how the zone of proximal development determines the difference between the child’s actual level of development and the level of performance that he achieves under the guidance of a teacher, through imitation; the teacher must focus his efforts on identifying what the child is only able to do in collaboration today but will be able to do independently tomorrow. The main means of interaction between the teacher and the dyslexic child is the language that, materialized and objectified in external speech, then distilled into thought as internal speech can arm dyslexic children with foundational skills.
Keywords: L.S. Vygotskij; Dyslexia; Language; Learning; Zone of Proximal Development
Un approccio alla dislessia evolutiva da una prospettiva Vygotskijana
Riassunto: Se lo sviluppo del bambino è reso possibile dall’interazione con il suo ambiente, attraverso l’integrazione di processi affettivi e intellettuali, la dislessia implica molteplici deficit cognitivi con conseguenti difficoltà di apprendimento, che col tempo possono condizionare la percezione che il bambino ha di sé. Il comportamento disattento in classe, dovuto all’incomprensione dei compiti assegnati, può generare un accumulo tale di lacune nell’apprendimento da condurre al mancato sviluppo di abilità fondamentali. Vygotskij sottolinea come la zona di sviluppo prossimale denoti la differenza tra il livello di sviluppo effettivamente raggiunto dal bambino e le prestazioni ottenute sotto la guida di un insegnante, per mezzo dell’imitazione del maestro. Compito dell’insegnante è concentrare gli sforzi al fine di individuare quanto il bambino è in grado di realizzare oggi in collaborazione, che domani sarà in grado di effettuare autonomamente. Il principale mezzo di interazione tra l’insegnante e il bambino dislessico è il linguaggio che, materializzato e oggettivato nel linguaggio esterno, successivamente condensato nel pensiero come linguaggio interno, può consentire ai bambini dislessici lo sviluppo di abilità fondamentali.
Parole chiave: L.S. Vygotskij; Dislessia; Linguaggio; Apprendimento; Zona di sviluppo prossimale
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
DRAGANSKI, B., GASER, C., KEMPERMANN, G., KUHN, G.H., WINKLER, J., BÜCHEL, C., MAY, A. (2006). Temporal and Spatial Dynamics of Brain Structure Changes during Extensive Learning. In: «The Journal of Neuroscience», vol. XXVI, n. 23, pp. 6314-6317.
HAYCOCK, P.C. (2009). Fetal Alcohol Spectrum Disorders. In: «Biology of Reproduction», vol. LXXXI, n. 4, pp. 607-617.
MAGUIRE, E.A., GADIAN, D.G., JOHNSRUDE, I.S., GOOD, C.D., ASHBURNER, J., FRACKOWIAK, R.S.J., FRITH, C.D. (2000). Navigation-related Structural Change in the Hippocampi of Taxi Drivers. In: «Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America», vol. XCVII, n. 8, pp. 4398-4403.
MENGHINI, D., CARLESIMO, G.A., MAROTTA, L., FINZI, A., VICARI, S. (2010). Developmental Dyslexia and Explicit long-term Memory. In: «Dyslexia. An International Journal of Research and Practise», vol. XVI, n. 3, 213-225.
POBLANO, A., VALADÉZ-TEPEC, T., ARIAS, M., GARCÍA-PEDROZA, F. (2000). Phonological and Visuo-Spatial Working Memory Alterations in Dyslexic Children. In: «Archives of Medical Research», vol. XXXI, n. 5, pp. 493-496.
VYGOTSKIJ, L.S. (1998): Early Childhood. In: R.W. RIEBER (ed.), The Collected Works of L.S. Vygotskij, volume V, Plenum, New York, pp. 261-281.
VYGOTSKIJ, L.S. (1998). Infancy. In R.W. RIEBER (ed.), The Collected Works of L.S. Vygotskij, volume V, Plenum, New York, pp. 207-241.
VYGOTSKIJ, L.S. (1987). Thinking and Speech. In: R.W. RIEBER (ed.), The Collected Works of L.S. Vygotskij, volume I, Plenum, New York, pp. 39-285.
DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2017.0026
Copyright (c) 2017 Giulio Vaccari
URLdella licenza: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)
Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino
Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.