Il paradigma honnethiano del riconoscimento: interazione, antropogenesi e normatività

Tommaso Urbano Angelo Sperotto

Abstract


Riassunto: Reificazione presenta notevoli discontinuità rispetto alle precedenti e alle successive trattazioni honnethiane e costituisce un tentativo audace di fondare una teoria sociale normativa su strutture ontologiche e antropologiche. Per salvare la pregnanza di questa prova, cercheremo di conciliare gli aspetti più contraddittori dell’opera, mostrando l’unitarietà di fondo dell’intero percorso honnethiano. Innanzitutto, occorre mettere a fuoco lo statuto del riconoscimento, preso di per se stesso, al fine di comprendere l’unità che si gioca alle spalle delle diverse versioni elaborate da Honneth. Poi, ci concentreremo sul riferimento alla psicoanalisi e alla psicologia evolutiva, cercando di mettere in relazione i concetti di simbiosi e di imitazione neonatale. In terzo luogo, intendiamo illuminare la duplice dimensione del paradigma honnethiano del riconoscimento: da un lato, esso viene caratterizzato normativamente; dall’altro, ha una pretesa più propriamente ontologica e antropogenetica. Infine, occorre ridefinire l’orizzonte sorgivo del conflitto.

Parole chiave: Axel Honneth; Riconoscimento; Intersoggettività; Antropogenesi; Teoria Critica

 

Honneth’s Paradigm of Recognition: Interaction, Anthropogenesis, and Normativity

Abstract: Reification demonstrates a number of discontinuities with Honneth’s earlier and later works and constitutes a bold attempt to ground a social normative theory on ontological and anthropological grounds. In order to respect the importance of this effort, I try to reconcile some of the more incompatible aspects of this work by pointing to the deep unity of the Honnethian path as a whole. First, I focus on the status of recognition itself, in order to reveal the unity of thought behind the different versions proposed by Honneth. Then, I concentrate on his references to psychoanalysis and evolutionary psychology, in an attempt to bring together the ideas of symbiosis and neonatal imitation. Third, I highlight the dual nature of the Honnethian recognition paradigm: on the one hand, it can be characterized as normative; on the other, it makes a truly ontological and anthropogenic claim. Finally, I redefine the source of the conflict between this and Honneth’s other work.

Keywords: Axel Honneth; Recognition; Intersubjectivity; Anthropogenesis; Critical Theory


Parole chiave


Axel Honneth; Riconoscimento; Intersoggettività; Antropogenesi; Teoria Critica

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ADORNO, T.W., HORKHEIMER, M. (1947/2010). Dialettica dell’illuminismo, traduzione di R. SOLMI, Einaudi, Torino.

CHARI, A. (2010). Toward a Political Critique of Reification: Lukács, Honneth and the Aims of Critical Theory. In: «Philosophy & Social Criticism», vol. XXXVI, n. 5, pp. 587-606.

CORTELLA, L. (2005). Originarietà del riconoscere. In: «Giornale di Metafisica», vol. XXVII, n. 1, pp. 145-156.

CORTELLA, L. (2008). Riconoscimento normativo. Da Honneth a Hegel e oltre. In: «Quaderni di Teoria Sociale», vol. VIII, 2008, pp. 15-32.

CRESPI, F. (2008). Riconoscimento e relativizzazione dell’identità. In: «Quaderni di Teoria Sociale», vol. VIII, 2008, pp. 33-43.

DERANTY, J.-P. (2009). Beyond Communication. A Critical Study of Axel Honneth’s Social Philosophy, Brill, Leiden/Boston

FERRARA, A. (2008). La pepita e le scorie. Ripensare la reificazione alla luce del riconoscimento. In: «Quaderni di Teoria Sociale», vol. VIII, 2008, pp. 45-68.

HEGEL, G.W.F. (1807/2013). Fenomenologia dello spirito, a cura di V. CICERO, Bompiani, Milano.

HONNETH, A. (1991/1993). Riconoscimento e disprezzo. Sui fondamenti di un’etica post-tradizionale, traduzione di A. FERRARA, Rubettino, Soveria Manelli.

HONNETH, A. (1992/2002). Lotta per il riconoscimento. Proposte per un’etica del conflitto, traduzione di C. SANDRELLI, Il Saggiatore, Milano.

HONNETH, A. (1994/1996). Patologie del sociale. Tradizione e attualità della filosofia sociale. In: «Iride. Filosofia e Discussione Pubblica», vol. IX, n. 18, pp. 295-328.

HONNETH, A. (1995/1999). La famiglia tra giustizia e legame affettivo. In: «La Società degli Individui», vol. II, n. 1, pp. 5-24.

HONNETH, A. (1997/1998). Riconoscimento e obbligo morale. In: «Filosofia e Questioni Pubbliche», vol. IV, n. 1, pp. 5-18.

HONNETH, A. (2000/2002). Teoria delle relazioni oggettuali e identità postmoderna. Sulla presunta obsolescenza della psicoanalisi. In: «Psiche. Rivista di Cultura Psicoanalitica», vol. X, n. 1, pp. 13-30.

HONNETH, A. (2001). Invisibility: On the Epistemology of “Recognition”. In: «Proceedings of the Aristotelian Society», Vol. LXXV, n. 1, Supplement, pp. 111-126.

HONNETH, A. (2001/2003). Il dolore dell’indeterminato. Una attualizzazione della filosofia politica di Hegel, traduzione di A. CARNEVALE, Manifestolibri, Roma.

HONNETH, A. (2002). Grounding Recognition: A Rejoinder to Critical Questions. In: «Inquiry: An Interdisciplinary Journal of Philosophy», vol. XLV, n. 4, pp. 499-519.

HONNETH, A. (2004). From Struggles for Recognition to a Plural Concept of Justice: An Interview with Axel Honneth (Interviewed by Gwynn Markle). In: «Acta Sociologica», vol. XLVII, n. 4, pp. 380-391.

HONNETH, A. (2004/2010). Riconoscimento come ideologia. In: A. HONNETH, Capitalismo e riconoscimento, a cura di M. SOLINAS, Firenze University Press, Firenze 2010, pp. 77-99.

HONNETH, A. (2005/2007). Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento, traduzione di C. SANDRELLI, Meltemi, Roma.

HONNETH, A. (2007/2012). Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica, traduzione di A. CARNEVALE, Pensa Multimedia, Lecce.

HONNETH, A. (2008/2007). Dal desiderio al riconoscimento. Hegel e la fondazione dell’autocoscienza. In: «Iride. Filosofia e Discussione Pubblica», vol. LII, n. 3, pp. 573-584.

HONNETH, A. (2011). Rejoinder. In: D. PETHERBRIDGE (ed.), Axel Honneth: Critical Essays. With a Reply by Axel Honneth, Brill, Leiden-Boston, pp. 391-421.

HONNETH, A. (2011/2015). Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica, traduzione di C. SANDRELLI, Codice edizioni, Torino.

HONNETH, A., FRASER, N. (2003/2007). Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica, traduzione di E. MORELLI, M. BOCCHIOLA, Meltemi, Roma.

HYPPOLITE, J. (1946/1977). Genesi e struttura della Fenomenologia dello Spirito di Hegel, traduzione di G.A. DE TONI, La Nuova Italia, Firenze.

LAITINEN, A. (2010). On the Scope of “Recognition”: The Role of Adequate Regard and Mutuality. In: H.-C. SCHMIDT AM BUSCH, C. ZURN (eds.), The Philosophy of Recognition. Historical and Contemporary Perspectives, Lexington Books, Plymouth, pp. 319-342.

MEEHAN, J. (2011). Recognition and the Dynamics of Intersubjectivity. In: D. PETHERBRIDGE (ed.), Axel Honneth: Critical Essays, cit., pp. 89-123.

PIROMALLI, E. (2012). Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento, Mimesis, Milano-Udine.

PIROMALLI, E. (2014). Axel Honneth e la psicoanalisi. In: «La Società degli Individui», vol. XVII, n. 2, 2014, pp. 149-162.

RENAULT, E. (2007). Riconoscimento, lotta, dominio: il modello hegeliano. In: «Postfilosofie. Rivista di Pratica Filosofica e di Scienze Umane», vol. III, n. 4, pp. 29-45.

SOLINAS, M. (2015). Forme della psicoanalisi e teoria del riconoscimento. La psiche intersoggettiva di Axel Honneth. In: «Psicoterapia e Scienze Umane», vol. XLIX, n. 2, pp. 221-242.

TOMASELLO, M. (2005). Le origini culturali della cognizione umana, a cura di L. ANOLLI, Il Mulino, Bologna.

WHITEBOOK, J. (2001/2002). Riconoscimento reciproco e lavoro del negativo. In: «Rivista di Psicoanalisi», vol. XLVIII, n. 3, pp. 603-635.

WILDT, A. (2010). “Recognition” in Psychoanalysis. In: H.-C. SCHMIDT AM BUSCH, C. ZURN (eds.), The Philosophy of Recognition. Historical and Contemporary Perspectives, Lexington Books, Plymouth, pp. 189-209.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2017.0024

Copyright (c) 2017 Tommaso Urbano Angelo Sperotto

URLdella licenza: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.