Francesco Bonatelli: A Critical (Experience-grounded) Approach to Consciousness and Human Subject between Spiritualism and Positivism

Davide Poggi

Abstract


Abstract: In the context of nineteenth-century philosophical reflection, Francesco Bonatelli (1830-1911) set himself the following goal: to defend the pillars of Spiritualism (the existence of a human subject with intellectual or supra-sensitive cognitive functions) and ontology (the notions of esse and substantia) through an careful examination of psychic contents and consciousness, while closely contesting both the psychology and the psychophysiology of Positivism (without rejecting its results in toto) and Spiritualism itself (with all its uncritical assumptions and unnecessary metaphysical speculations. In works such as Pensiero e conoscenza (1864), La coscienza e il meccanesimo interiore (1872) and Percezione e pensiero (1892-1895) Bonatelli puts forward his “critical experience-grounded philosophy” and proposes an original solution to the problem of the nature of the subject, (self-)consciousness and its unity, using an analysis of “sentiments” to reveal the inseparable tangle of the cognitive and ontological dimensions of the self.

Keywords: Positivism; Consciousness; Self-consciousness; Actus essendi; Substance; Gnoseology

 

Francesco Bonatelli: un approccio critico (a base sperimentale) alla coscienza e al soggetto umano tra spiritualismo e positivismo

Riassunto: Nel contesto della riflessione filosofica dell’Ottocento, Francesco Bonatelli (1830-1911) scelse come proprio ufficio la difesa dei capisaldi dello spiritualismo (l’esistenza di un soggetto umano dotato di funzioni cognitive intellettive o sovra-sensitive) e dell’ontologia (le nozioni di esse e di substantia), mediante un attento esame dei contenuti psichici e della coscienza stessa, in un serrato confronto con la psicologia e psicofisiologia del positivismo (senza rifiutarne in blocco i risultati) e con lo spiritualismo stesso (con tutte le sue acritiche assunzioni e superfetazioni metafisiche). In opere come Pensiero e conoscenza (1864), La coscienza e il meccanesimo interiore (1872) e Percezione e pensiero (1892-1895), Bonatelli espose la propria “filosofia critica a base sperimentale” e propose una soluzione originale al problema della natura del soggetto, della coscienza (come auto-coscienza) e della sua unità, mostrando come nell’analisi dei sentimenti si riveli l’inscindibile intreccio delle due dimensioni, cognitiva e ontologica, dell’io.

Parole chiave: Positivismo; Coscienza; Autocoscienza; Actus essendi; Sostanza; Gnoseologia


Parole chiave


Positivism; Consciousness; Self-consciousness; Actus essendi; Substance; Gnoseology

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ARDIGÒ, R. (1870/1882), La psicologia come scienza positiva. In: R. ARDIGÒ, Opere Filosofiche, vol. I, Luigi Colli Editore, Mantova.

ARDIGÒ, R. (1870/1882), La psicologia come scienza positiva. In: R. ARDIGÒ, Opere Filosofiche, vol. I, Luigi Colli Editore, Mantova.

ARDIGÒ, R. (1891), Il Vero. In: R. ARDIGÒ, Opere Filosofiche, vol. V, Angelo Draghi Editore, Padova.

ARDIGÒ, R. (1912), Estema, idea, logismo. In: R. ARDIGÒ, Opere Filosofiche, vol. XI, Angelo Draghi Editore, Padova, pp. 175-211.

BONATELLI, F. (11905), Studi d’epistemologia, Officine Grafiche di Ferrari, Venezia.

BONATELLI, F. (1852), Sulla sensazione. Considerazioni di Francesco Bonatelli seguite da alcuni Frammenti filosofici, Tipografia Gilberti, Brescia.

BONATELLI, F. (1864), Pensiero e conoscenza, Stabilimento Tipografico Monti, Bologna.

BONATELLI, F. (1872), La coscienza e il meccanesimo interiore, Premiata Tipografia e Stereotipia alla Minerva dei Fratelli Salmin, Padova.

BONATELLI, F. (1883-1884), Di alcune difficoltà psicologiche che si risolvono mediante il concetto dell'infinito. In: «Transunti della Regia Accademia dei Lincei», vol. CCLXXXI, n. 8, pp. 227-232.

BONATELLI, F. (1885), Discussioni gnoseologiche e note critiche, Tipografia G. Antonelli, Venezia.

BONATELLI, F. (1892), Percezione e pensiero, vol. I, Tipografia Ferrari, Venezia.

BONATELLI, F. (1902), Intorno alla conoscibilità dell’io, Ferrari, Venezia.

BONATELLI, F. (1903), Alcuni schiarimenti intorno alla natura del conoscere, del volere, della coscienza e della percezione. In: «Rivista Filosofica», vol. VI, n. 5/1, pp. 3-12.

BONATELLI, F. (1909), Sentire e conoscere, Tipografia Carlo Collini, Prato.

BONNOT DE CONDILLAC, É. (1746/1970), Essai sur l’origine des connaissances humaines. In: É. BONNOT DE CONDILLAC, Œuvres Complètes, tome I, éd. par A.F. THERY, Slatkine reprints, Genève.

CALÒ, G. (1910), La riflessione infinita degli atti come essenza delle funzioni spirituali secondo Bonatelli. In: «La Cultura filosofica», vol. IV, pp. 149-157.

COMTE, A. (1864/1975), Cours de philosophie positive, présentation et notes par J.P. ENTHOVEN, Hermann, Paris.

DE GUIDI, S. (2001), Mons. Giuseppe Zamboni. Autobiografia di una personalità integrale (1875-1950), Verona, Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona.

DE SARLO, F. (1900), Francesco Bonatelli, Firenze, Ufficio della «Rassegna Nazionale», Firenze.

FABRO, C. (1941/2006), Fenomenologia della percezione. In: C. FABRO, Opere Complete, vol. V, EDIVI, Roma.

FABRO, C. (1941/2008), Percezione e pensiero. In: C. FABRO, Opere Complete, vol. VI, EDIVI, Roma.

GNESOTTO, A. (1906), Il fatto della coscienza negli scritti filosofici di Francesco Bonatelli, Randi, Padova.

GNESOTTO, A. (1908), Il pensiero filosofico di Francesco Bonatelli, Randi, Padova.

HERBART, J.F. (1813/1864), Lehrbuch zur Einleitung in die Philosophie. In: J.F. HERBART, Sämtliche Werke, IV, in kronologischer Reihenfolge, hrsg. von K. KEHRBACH, O. FLÜGEL, Scientia Verlag, Aalen.

HUME, D. (1740/1938), An Abstract of a Treatise of Human Nature, edited by J.M. KEYNES, P. SRAFFA, Cambridge University Press, Cambridge.

KANT, I. (2000), Critique of Pure Reason, edited by P. GUYER, A.W. WOOD, Cambridge University Press, Cambridge.

LALANDE, A. (1926/1993), Vocabulaire technique et critique de la philosophie, Quadrige-PUF, Paris.

LANDUCCI, G. (1982), La struttura del pensare in Francesco Bonatelli. In: R. CRIPPA (a cura di), Figure del pensiero italiano contemporaneo. Aspetti e momenti della filosofia italiana contemporanea. Bonatelli, Varisco, Tredici, Tipo-Lito Fratelli Geroldi, Brescia, pp. 85-130.

LEIBNIZ, G.W. (1703/1978), Nouveaux Essais sur l’Entendement par l’Auteur du système de l’harmonie préestablie. In: G.W. LEIBNIZ, Die philosophischen Schriften, Band V, hrsg. von C. GERHARDT, Olms, Hildesheim/New York.

MAZZANTINI, C. (1931), La dottrina filosofica di Francesco Bonatelli. In: «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», vol. XXIII, n. 1-2, pp. 105-123.

MILL, J.S. (1865/1979), An Examination of William Hamilton’s Philosophy and of The Principal Philosophical Questions Discussed in his Writings, edited by J.M. ROBSON. In: J.S. MILL, The Collected Works, vol. IX, University of Toronto Press-Routledge & Kegan Paul, Toronto/Buffalo.

POGGI, D. (2007), La coscienza e il meccanesimo interiore. Francesco Bonatelli, Roberto Ardigò, Giuseppe Zamboni, Poligrafo, Padova.

POGGI, D. (2015), Perspectives on Experience-Based Critical Ontology. A New Interpretation of Lockean Gnoseology. In: «Metafísica y persona. Filosofia, conocimiento y vida», vol. VII, n. 13, pp. 49-66.

POGGI, S. (1999), Introduzione al positivismo, Laterza, Roma-Bari.

SANTUCCI, A. (a cura di) (1982), Scienza e filosofia della cultura positivistica, Feltrinelli, Milano.

SPENCER, H. (1855/1870), Principles of Psychology, Williams & Norgate, London.

STEFANINI, L. (1950), La Metafisica della Persona e altri saggi, Libreria Liviana, Padova.

STEFANINI, L. (1950/1996), La mia prospettiva filosofica, Canova, Treviso.

ZAMBONI, G. (1921), Il valore scientifico del positivismo di Roberto Ardigò e della sua “conversione”, Società Editrice Veronese, Verona.

ZAMBONI, G. (1940/1983), La persona umana. Soggetto autocosciente nell’esperienza integrale. Termine della gnoseologia. Base della metafisica, Vita e Pensiero, Milano.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2016.0020

Copyright (c) 2016 Davide Poggi

URLdella licenza: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.