Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl

Federica Buongiorno

Abstract


Riassunto: In questo lavoro intendo confrontare le posizioni di Searle e Dennett nell’ambito della teoria della mente con la teoria husserliana della coscienza. Mostrerò come questi autori modifichino la nozione fenomenologica di intenzionalità, trasformandola in un modello di descrizione in “terza persona”. Tale cambiamento ha conseguenze problematiche riguardanti (i) la distinzione fra un atto mentale e il suo contenuto e la conseguente critica alla teoria rappresentazionale della mente; (ii) l’argomento del teatro cartesiano, quello dell’omuncolo e lo smantellamento della nozione di soggettività; (iii) il rifiuto dell’inconscio. Mostrerò come le concezioni di Searle e Dennett nascano da un concetto contraddittorio di riduzionismo, implicito anche negli sviluppi della “fenomenologia naturalizzata” e della neurofenomenologia. Queste difficoltà non si possono risolvere adattando o applicando il metodo fenomenologico alle scienze cognitive, né tornando semplicemente alla teoria husserliana. Bisogna invece individuare i problemi specifici affrontabili fenomenologicamente all’interno di un contesto scientifico: per esempio, la struttura temporale della coscienza e la questione dei contenuti inconsci della mente.

Parole chiave: Fenomenologia; Filosofia analitica; Teoria della coscienza; Filosofia della mente; Scienze Cognitive.

 

 

“First” and “Third” Person Phenomenology: Searle and Dennett Critics of Husserl

Abstract: In this paper I compare Searle’s and Dennett’s philosophies of mind with Husserl’s theory of consciousness. My aim is to show how they modified the phenomenological concept of intentionality turning it into a “third-person” model of description. This change leads to problematic consequences concerning mainly (i) the distinction between a mental act and its content, and the related criticism of the representational theory of mind; (ii) the Cartesian Theater argument and the related Homunculus argument as well as the claim that the notion of subjectivity needs to be dismantled; (iii) the rejection of the Unconscious. I my view Searle’s and Dennett’s positions follow from embracing a contradictory notion of reductionism, which is also implicit in the developments of “naturalized phenomenology” and neurophenomenology. These difficulties cannot be solved by adapting or applying the phenomenological method to cognitive sciences, nor even by merely returning to Husserl’s theory. Rather, we need to determine what specific problems can be phenomenologically addressed in a scientific context: for instance the temporal structure of consciousness and the issue of the unconscious contents of mind.

Keywords: Phenomenology; Analytic Philosophy; Theory of Consciousness; Philosophy of Mind; Cognitive Sciences.


Parole chiave


Phenomenology, Analytic Philosophy, Theory of consciousness, Philosophy of Mind, Cognitive Sciences

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ALES BELLO, A., MANGANARO, P. (a cura di) (2012), … e la coscienza? Fenomenologia Psicopatologia Neuroscienze, Giuseppe Laterza, Bari.

BEANEY, M. (ed.) (2007), The Analytic Turn: Analysis in Early Analytic Philosophy and Phenomenology, Routledge, London.

BENOIST, J. (2005/2008), I confini dell’intenzionalità. Ricerche fenomenologiche e analitiche, traduzione di M.L. ZANET, Bruno Mondadori, Milano.

BENOIST, J. (2008), La fenomenologia e il realismo morale. In: «Iride», vol. XXI, n. 1, pp. 71-82.

BERTOSSI, F., FERRARI, R. (2006) Meditazione di presenza mentale per le scienze cognitive. Pratica del corpo e metodo in prima persona, in: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano 2006, pp. 271-291.

CALÌ, C. (2006), Neuroestetica e fenomenologia. Per una teoria fenomenologica della percezione pittorica. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano, pp. 195-210.

CAPPUCCIO, M. (2006), Introduzione. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, cit., pp. 17-64.

CHALMERS, D. (1995), Facing Up to the Problem of Consciousness. In: «Journal of Consciousness Studies», vol. II, n. 3, pp. 200-219.

CHALMERS, D. (1996/1999) La mente cosciente, traduzione di A. PATERNOSTER, McGraw Hill, Milano.

CHRISTENSEN, B.C. (2008), Self and World. From Analytic Philosophy to Phenomenology, De Gruyter, Berlin.

DE MONTICELLI, R. (1997), Ontologia. Un dialogo fra il filosofo linguistico, il naturalista e il fenomenologo. In: S. CREMASCHI (a cura di), Filosofia analitica e filosofia continentale, La Nuova Italia, Firenze, pp. 127-155.

DE MONTICELLI, R., CONNI, C. (a cura di) (2008), Ontologia del nuovo. La rivoluzione fenomenologica e la sua attualità, Bruno Mondadori, Milano.

DENNETT, D.C. (1987/1993), L’atteggiamento intenzionale, traduzione di E. BASSATO, Il Mulino, Bologna.

DENNETT, D.C. (1991/1993), Coscienza. Che cosa è, traduzione di L. COLASANTI, Rizzoli, Milano.

DENNETT, D.C. (2005/2006), Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, traduzione di S. CILLUFFO, Raffaello Cortina, Milano.

DEPRAZ, N. (2006), Mettere al lavoro il metodo fenomenologico nei protocolli sperimentali. “Passaggi generativi” tra l’empirico e il trascendentale. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano, pp. 249-269.

DURFEE, H.A. (1987), Analytic Philosophy, Phenomenology and the Concept of Consciousness. In: «American University Publications in Philosophy», vol. XXIX, Springer, New York, Berlin, pp. 262-283.

DURFEE, H.A. (ed.) (1976), Analytic Philosophy and Phenomenology, Martinus Nijhoff, Den Haag.

HUSSERL, E. (1900/2005), Ricerche logiche, vol. I, Prolegomeni a una logica pura, traduzione di G. PIANA, Il Saggiatore, Milano.

HUSSERL, E. (1901/2005) Ricerche logiche, vol. II, Ricerche sulla fenomenologia e sulla teoria della conoscenza, traduzione di G. PIANA, Il Saggiatore, Milano.

HUSSERL, E. (1913/2002), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Libro primo: Introduzione generale alla fenomenologia pura, a cura di V. COSTA, Torino, Einaudi.

HUSSERL, E. (1931/2009), Meditazioni cartesiane, traduzione di F. COSTA, Bompiani, Milano.

LÉVINAS, E. (1931/2008), La teoria dell’intuizione nella fenomenologia di Husserl, traduzione di V. PEREGO, Jaca Book, Milano.

MANGANARO, P. (2006), Fenomenologia e filosofia analitica. Senso, significato, linguaggio. In: «Idee», vol. LXII/LXIII, pp. 239-260.

MECACCI, L. (2006), Storia della psicologia del Novecento, Laterza, Roma-Bari.

MORAN, D. (2001), Analytic Philosophy and Phenomenology. In: S. CROWELL, L. EMBREE, S.J. JULIAN (eds.), The Reach of Reflection. Issues for Phenomenology’s Second Century, Electron Press, Boston, pp. 409-433.

PETITOT, J. (1995/2006), La svolta naturalista della fenomenologia. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano, pp. 95-123.

RICOEUR, P. (1990/1993), Sé come un altro, traduzione di D. JANNOTTA, Jaca Book, Milano.

RICOEUR, P. (2006), La sfida semiologica, a cura di M. CRISTALDI, Armando Editore, Roma.

SARCINELLI, F. (2007), Filosofia della mancanza. Tra fenomenologia e filosofia analitica, Mimesis, Milano-Udine.

SEARLE,J.R. (1980), Minds, Brains and Programs. In: «Behavioral and Brain Sciences», vol. III, n. 3, pp. 417-424.

SEARLE, J.R. (1983/2005), Dell’intenzionalità, traduzione di A. BOSCO, Bompiani, Milano.

SEARLE, J.R. (1984), Minds, Brains and Science, Harvard University Press, Cambridge (MA).

SEARLE, J.R. (1990/1992), La mente è un programma?. In: «Le scienze», n. 66, pp. 5-10.

SEARLE, J.R. (1992/2003), La riscoperta della mente, a cura di S. RAVAIOLI, Bollati Boringhieri, Torino.

SMITH, D.W. (2013), The Role of Phenomenology in Analytic Philosophy. In: M. BEANEY (ed.), The Oxford Handbook of the History of Analytic Philosophy, Oxford University Press, Oxford, pp. 1495-1527.

SMITH, D.W., THOMASSON, A.L. (eds.) (2005), Phenomenology and Philosophy of Mind, Clarendon Press, Oxford.

TEXTOR, M. (ed.) (2013), Judgment and Truth in Early Analytic Philosophy and Phenomenology, Palgrave McMillan, London.

THOMASSON, A.L. (2002), Phenomenology and the Development of Analytic Philosophy. In: «The Southern Journal of Philosophy», vol. XL, Supplement, pp. 115-142.

TWARDOWSKI, K. (1894), Zur Lehre vom Inhalt und Gegenstand der Vorstellung. Eine psychologische Untersuchung, Wien 1894.

VARELA, F.J. (1996/2006), Neurofenomenologia. Un rimedio metodologico al “problema difficile”. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. La scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano 2006, pp. 65-93.

WALDENFELS, B. (1997), Topographie des Fremden, Suhrkamp, Frankfurt a.M.

WALDENFELS, B. (2006), Grundmotive einer Phänomenologie des Fremden, Suhrkamp, Frankfurt a.M.

WUNDT, W. (1888), Selbstbeobachtung und innere Wahrnehmung. In: «Philosophische Studien», vol. IV, pp. 292-309.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2014.0022

Copyright (c) 2014 Federica Buongiorno

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by/4.0

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.