Un tentativo di salvare il libero arbitrio. Il pragmatismo kantiano di Jürgen Habermas

Salvatore Italia

Abstract


Riassunto: Secondo Jürgen Habermas il dibattito tra libertà e determinismo sorge da una concezione errata della coscienza, intesa come entità stabile e ben definita, che può essere localizzata in un sostrato biologico. Le difficoltà relative all’identificazione di tale sostrato hanno creato un vortice che abbraccia l’idea di libertà e quella di responsabilità, aprendo le porte a tentativi epifenomenalisti o riduzionisti. Habermas tenta di difendere il ruolo del libero arbitrio mediante una sorta di pragmatismo kantiano che preveda la possibilità di riconciliare libertà e determinismo, intesi come portatori di due ontologie differenti, complementari e imprescindibili.

Parole chiave: Jürgen Habermas; Pragmatismo; Libero arbitrio; Determinismo; Coscienza.

 

An Attempt to Preserve Free Will: Jürgen Habermas' Kantian Pragmatism

Abstract: According to Jürgen Habermas, the debate between freedom and determinism arises from the mistaken notion that consciousness is a stable and distinct entity that can be identified in a biological substrate. The difficulties in finding such a substrate then create a vortex in which both the idea of freedom and that of responsibility are lost, opening the door to either epiphenomenalism or attempts at reductionism. Habermas tries to defend the place of free will by means of a Kantian pragmatism in which it is possible to reconcile freedom and determinism as two different, complementary and unavoidable ontologies.

Keywords: Jürgen Habermas; Pragmatism; Free Will; Determinism; Consciousness.


Parole chiave


Habermas; Pragmatismo; Libero arbitrio; Determinismo; Coscienza

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


BIERI, P. (2001), Das Handwerk der Freiheit, Hanser, München.

COOKE,M. (2001), Meaning and Truth in Habermas’s Pragmatics. In: «European Journal of Philosophy», vol. IX, n. 1, pp. 1-23.

DE CARO, M. (2009), Il libero arbitrio. Una introduzione, Laterza, Roma-Bari, II ed.

DE CARO, M. (2010), La moralità è riducibile alle emozioni?, in: M. DE CARO, A. LAVAZZA, G. SARTORI (a cura di), Siamo davvero liberi?, Codice, Torino, pp. 129-146.

DE MONTICELLI, R. (2010), Che cos’è una scelta? Fenomenologia e neurobiologia. In: M. DE CARO, A. LAVAZZA, G. SARTORI (a cura di), Siamo davvero liberi?, Codoce, Torino, 109-128.

FERRETTI, F., GAMBARARA, D. (2005), Comunicazione e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari.

GEYER, CH. (Hrsg.) (2004), Hirnforschung und Willensfreiheit. Zur Deutung der neuesten Experimente, Suhrkamp, Frankfurt a.M.

HABERMAS, J. (1962/2002), Storia e critica dell’opinione pubblica, traduzione di A. ILLUMINATI, F. MASINI, W. PERRETTA, Laterza, Roma-Bari.

HABERMAS, J. (1963-1971/1973), Prassi politica e teoria critica della società, traduzione di A. GAJANO, Il Mulino, Bologna.

HABERMAS, J. (1968), Teoria e prassi nella società tecnologica, traduzione di C. DONOLO, Laterza, Bari.

HABERMAS, J. (1968/1971), Conoscenza e Interesse, traduzione di G..E. RUSCONI, Laterza, Bari.

HABERMAS, J. (1981/1986), Teoria dell’agire comunicativo, traduzione di G.E. RUSCONI, P. RINAUDO, Il Mulino, Bologna.

HABERMAS, J. (1984/2001), On the Pragmatics of Social Interaction: Preliminary Studies in the Theory of Communicative Action, edited by B. FULTNER, MIT Press, Cambridge (MA).

HABERMAS, J. (1988/2006), Il pensiero post-metafisico, traduzione di M. CALLONI, Laterza, Roma-Bari.

HABERMAS, J. (1992/1996), Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, traduzione di L. CEPPA, Guerini, Milano.

HABERMAS, J. (1999/2001), Verità e Giustificazione. Saggi filosofici, traduzione di M. CARPITELLA, Laterza, Bari.

HABERMAS, J. (2005/2007), La condizione intersoggettiva, traduzione di M. CARPITELLA, Laterza, Roma-Bari.

HABERMAS, J. (2005/2008), Libertà e determinismo. In: J. HABERMAS, Tra scienza e fede, traduzione di M. CARPITELLA, Laterza, Bari, pp. 53-74.

HABERMAS, J. (2005/2008), “Ma anch’io sono un pezzo di natura”. Adorno sull’intreccio fra natura e ragione. Riflessioni sul rapporto fra libertà e indisponibilità. In: J. HABERMAS, Tra scienza e fede, traduzione di M. CARPITELLA, Laterza, Bari, pp. 83-110.

HABERMAS, J. (2007), The Language Game of Responsible Agency and the Problem of Free Will: How Can Epistemic Dualism be Reconciled with Ontological Monism?. In: «Philosophical Explorations: An International Journal for the Philosophy of Mind and Action», vol. X, n. 1, pp. 13-50.

HAYNES, J.-D. (2010), Posso prevedere quello che farai. In: M. DE CARO, A. LAVAZZA, G. SARTORI (a cura di), Siamo davvero liberi?, Codice, Torino, pp. 5-19.

HESSE, M. (1972), In Defense of Objectivity. In: «Proceedings of the Aristotelian Society», vol. LVIII, pp. 275-292.

KUHN, T.H. (1962/1979), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, traduzione di A. CARUGO, Einaudi, Torino.

LIBET, B. (2004), Haben wir einen freien Willen?. In: CH. GEYER (Hrsg.), Hirnforschung und Willensfreiheit, Suhrkamp, Frankfurt a.M., pp. 209-224.

LIBET, B. (2004), Mind Time: The Temporal Factor in Consciousness, Harvard University Press, Cambridge (MA).

MAUS,H., FURSTENBERG, F. (Hrsg.) (1969/1972), Dialettica e positivismo in sociologia, traduzione di A.M. SOLMI, Einaudi, Torino.

MEAD, G.H. (1934/1966), Mente, sé e società, traduzione di R. TETTUCCI, Giunti-Barbera, Firenze.

PANDOLFO, A. (2010), Le regole dell’intesa, ETS, Pisa.

QUINE, W.V.O. (1981), Theories and Things, Harvard Belknap Press, Cambridge (MA).

QUINE, W.v.O. (1995), From Stimulus to Science, Harvard University Press, Cambridge (MA).

REHG, W. (2009), Cogent Science in Context. The Science Wars, Argumentation Theory, and Habermas, MIT Press, Cambridge (MA).

RIGONI, D., BRASS, M. (2010), La libertà: da illusione a necessità. In: M. DE CARO, A. LAVAZZA, G. SARTORI (a cura di), Siamo davvero liberi?, Codice, Torino, pp. 71-84.

RORTY, R. (2004), The Brain as Hardware, Culture as Software. In: «Inquiry», vol. XLVII, n. 3, pp. 219-235.

ROSKIES, A.L. (2010), Esiste la libertà se decidono i nostri neuroni?. In: M. DE CARO, A. LAVAZZA, G. SARTORI (a cura di), Siamo davvero liberi?, Codice, Torino, pp. 51-70.

ROTH, G. (2004), Worüber Hirnforscher reden dürfen-und in welcher Weise?. In: CH. GEYER (Hrsg.), Hirnforschung und Willensfreiheit. Zur Deutung der neuesten Experimente, Suhrkamp, Frankfurt a.M., pp. 66-85.

SEARLE, J. (2004), Liberté et neurobiologie, Grasset, Paris.

SINGER, W. (2004), Selbsterfahrung und neurobiologische Fremdbeschreibung. In: «Deutsche Zeitschrift für Philosophie», vol. XII, n. 8, pp. 235-256.

TRIPODI, V. (2009), La svolta linguistica. In: «Aphex. Portale Italiano di Filosofia Analitica», n. 1 (consultato il 24 settembre 2013). URL: http://www.aphex.it/index.php?Temi=557D0301220274032101727677

VON HUMBOLDT, W. (1822/1981), Über den Nationalcharakter der Sprache (1822), in: W. VON HUMBOLDT, Werke, Bd. III, hrsg. von A. FLITNER, K. GIEL, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt.

VON WRIGHT, G.H. (1971/1977), Spiegazione e comprensione, traduzione di G. DI BERNARDO, Il Mulino, Bologna.

WEGNER,D.M. (2010), L’illusione della volontà cosciente. In: M. DE CARO, A. LAVAZZA, G. SARTORI (a cura di), Siamo davvero liberi?, Codice, Torino, pp. 21-50.

ZANET, G. (2009), Naturalizzazione, mente e conoscenza. In: «Rivista di storia della filosofia», vol. LIV, n. 1, pp. 151-186.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2014.0017

Copyright (c) 2014 Salvatore Italia

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by/4.0

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.