Verso una neuropsicopatologia ermeneutica

Davide Liccione

Abstract


Riassunto: In tempi recenti si è registrata una ripresa del confronto tra psichiatri, psicopatologi e filosofi circa la natura della patologia psichiatrica. L’aspetto più interessante di questa rinnovata dialettica tra psicopatologia e filosofia sta nel fatto che essa viene in ampia parte promossa da psichiatri (come Kenneth S. Kendler), che per anni hanno svolto ricerche nel campo della psichiatria biologico-riduzionista. Le domande cui costoro cercano di dare risposta sono: Che cos’è una condizione psicopatologica? Quando dovremmo adottare una spiegazione causale e quando dovremmo adottare una spiegazione motivazionale? Quali sono le intuizioni o i principi (regole) che spingono gli psichiatri a scegliere tra spiegazioni causali e non causali? Quale il confine tra cause e motivi? Nella prima parte di questo lavoro cercheremo di mostrare come la psicopatologia, al pari di tutte le altre scienze, per indagare il proprio oggetto d’indagine (la malattia psichica) parte da un’impostazione di fondo non deducibile dai risultati della ricerca psicopatologica. Questa impostazione di fondo, in relazione alla posizione che si intende proporre in questo lavoro, riguarda l’ontologia dell’oggetto di studio della psicopatologia (la persona e i suoi modi tipici e atipici di fare esperienza). Dopo una sintetica descrizione dei tratti fondamentali della fenomenologia e dell’ermeneutica su cui si basa l’approccio qui proposto, si cercherà di delineare un quadro teorico complessivo al cui interno poter dare risposta alle domande sopra indicate.

Parole chiave: Psicopatologia; Neuropsicopatologia; Ermeneutica; Fenomenologia; Riduzionismo/Anti-riduzionismo.

 

Toward an Hermeneutic Psychopathology

Abstract: In recent times there has been a revival of the debate between psychiatrists, psychopathologists and philosophers about the nature of psychiatric illness. The most interesting feature of this renewed dialectic between psychopathology and philosophy lies in the fact that in large part it is promoted by psychiatrists (such as Kenneth S. Kendler), who for years have carried out research in the field of reductionist biological psychiatry. The questions they try to answer are: What is a psychopathological condition? When should we adopt a causal explanation and when should we adopt a motivational explanation? What are the insights or principles (rules) that encourage psychiatrists to choose between causal and non-causal explanations? What is the border between causes and reasons? In the first part of this work we will try to show how psychopathology, like all other sciences, investigates its topic (mental illness) by moving from a theoretical basis that cannot be derived from the results of psychopathological research. This theoretical basis, according to the position proposed in this work concerns the ontology of psychopathology (the human being and his typical and atypical modes of experience). After a brief description of the key features of phenomenology and hermeneutics, we will try to outline an overall theoretical framework within which to answer the questions above.

Keywords: Psychopathology; Neuropsychopathology; Hermeneutics; Phenomenology; Reductionism/Antireductionism.


Parole chiave


Psicopatologia; Neuropsicopatologia; Ermeneutica; Fenomenologia; Riduzionismo/Anti-riduzionismo.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ANSCOMBE, E. (1957), Intention, Basil Blackwell, Oxford.

ARENDT, H. (1978/2009), La vita della mente, a cura di A. DAL LAGO, traduzione di G. ZANETTI, Il Mulino, Bologna.

BENNETT, A.E. (1953), “Biological Psychiatry”. In: «American Journal of Psychiatry», vol. CX, n. 4, pp. 244-252.

BINSWANGER, L. (1947/1970), Per una antropologia fenomenologica, a cura di F. GIACANELLI, Milano Feltrinelli.

BORUTTI, S. (1999), Filosofia delle scienze umane: le categorie dell’antropologia e della sociologia, Bruno Mondadori, Milano.

COSTA, V. (2003), La verità del mondo, Vita e Pensiero, Milano.

COSTA, V. (2009), I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica, Quodlibet, Macerata.

CRICK, F. (1994), The Astonishing Hypothesis: The Scientific Search for the Soul, Charles Scribner’s Sons, New York.

DAVIDSON, D. (1980/1992), Azioni ed eventi, traduzione di R. BRIGATI, Il Mulino, Bologna.

DEVOTO, G., OLI, G.C. (2007), Vocabolario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze.

DI FRANCESCO, M. (2005), Introduzione alla filosofia della mente, Carocci, Roma, II ed.

DILTHEY, W. (1954), Critica della ragione storica, a cura di P. ROSSI, Torino, Einaudi.

ENGEL, G.L. (1977), The Need for a New Medical Model: A Challenge for Biomedicine. In: «Science», vol. CXCVI, n. , pp. 129-136.

GHAEMI, S.N. (2010), The Rise and Fall of the Biopsychosocial Model: Reconciling Art & Science in Psychiatry, Johns Hopkins University Press, Baltimore (MD).

HAHN, H.C., CARNAP, R., NEURATH, O. (1929/1979), La concezione scientifica del mondo, a cura di S. TUGNOLI PATTARO, Laterza, Roma-Bari.

HEIDEGGER, M. (1927/2008), Essere e tempo, a cura di P. CHIODI, Longanesi, Milano.

HEIDEGGER, M. (1975/1990), I problemi fondamentali della fenomenologia, traduzione di A. FABRIS, Il Melangolo, Genova.

JERVOLINO, D. (2006), Ricoeur: la fenomenologia della memoria. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano, pp. 397-409.

KENDLER, K.S. (2012), The Dappled Nature of Causes of Psychiatric Illness: Replacing the Organic-Functional/Hardware-Software Dichotomy with Empirically Based Pluralism, in: «Molecular Psychiatry», vol. XVII, n. 4, pp. 377-388.

KENDLER, K.S., PARNAS, J. (2008), Philosophical Issues in Psychiatry: Explanation, Phenomenology, and Nosology, John Hopkins University Press, Baltimore.

KENDLER, K.S., PARNAS, J. (2012), Philosophical Issues in Psychiatry: Nosology, Oxford University Press, Oxford.

LICCIONE, D. (2011), Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, Bollati Boringhieri, Torino.

LICCIONE, D. (a cura di) (2012), Casi clinici in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, Libreria Universitaria Editrice, Torino.

MEYNEN, G., VERBURGT, J. (2009), Psychopathology and Causal Explanation in Practice. A Critical Note on Heidegger’s Zollikon Seminars. In: «Medicine Health Care and Philosophy», vol. XII, n. 1, pp. 57-66.

RICOEUR, P. (1986/2003), Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica, Jaca Book, Milano.

RICOEUR, P. (1990/2005), Sé come un altro, a cura di D. IANNOTTA, Jaca Book, Milano.

STRAWSON, G. (1994), Mental Reality, MIT Press, Cambridge (MA).

STRAWSON, P. (1959), Individuals, Methuen & Co., London.

VON WRIGHT, G.H. (1971), Explanation and Understanding, Cornell University Press, New York.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2013.0032

Copyright (c) 2013 Davide Liccione

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.