Amore e neuroscienze
Abstract
Riassunto: In questo testo intendo assolvere due compiti. Per prima cosa analizzo alcuni contributi pubblicati di recente, soprattutto dal versante delle neuroscienze, sul tema dell’amore. Intendo evidenziare, al di là dello specifico apporto alla materia che essi indubbiamente forniscono, anche alcuni problemi in cui s’imbatte la loro trattazione e che non sempre vengono consapevolmente affrontati. In secondo luogo tento di mettere in luce alcuni presupposti che contraddistinguono il loro approccio e ne determinano il carattere unilaterale. La domanda di fondo alla quale cerco di rispondere, in conclusione, è che cosa finisce per essere l’amore se viene pensato con riferimento all’identità fra ciò che in generale noi siamo e i nostri meccanismi cerebrali.
Parole chiave: Amore; Neuroetica; Neuroscienze; Riduzionismo; Antiriduzionismo.
Love and the Neurosciences
Abstract: In my paper I take on two tasks. First, I examine some recent publications which take a largely neuroscientific perspective on the topic of “love”. My purpose here is to highlight and discuss some problems with the arguments presented. Second, I shed some light on presuppositions that, often tacitly, influence neuroscientific approaches and bias conclusions. The question I would like to finally address is what is the meaning of love, and how can we make sense of this fundamental human experience, if we identify it with mere brain states.
Keywords: Love; Neuroethics; Neurosciences; Reductionism; Antireductionism.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ATTILI, G. (2011), Attaccamento e amore, Il Mulino, Bologna.
BALCONI, M. (2012), Far capitare le cose. Pensiero e azione nelle neuroscienze cognitive, Il Mulino, Bologna.
BRUNI, D. (2010), Storia naturale dell’amore, Carocci, Roma.
COGLITORE, G. (2012), Sulle emozioni. Filosofia e neuroscienze, Pellegrini, Cosenza.
DE CARO, M., LAVAZZA, A., SARTORI, G. (a cura di) (2010), Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il problema del libero arbitrio, Codice, Torino.
FABRIS, A. (2001), I paradossi dell’amore tra grecità, ebraismo e cristianesimo, Morcelliana, Brescia.
FABRIS, A. (2010), TeorEtica. Filosofia della relazione, Morcelliana, Brescia.
FARISCO, M. (2012), Filosofia delle neuroscienze, EMP, Padova.
GAVA, G.M. (2012), Neuroscienze e neuroetica. Storia e sviluppi, CLEUP, Padova.
HORSTMAN, J. (2012), The Scientific American Book on Love, Sex, and the Brain, Jossey-Bass, S.Francisco.
JANOV, A. (2000), The Biology of Love, Prometheus, Amherst.
KAMPOWSKI, S.M. (a cura di) (2012), Neuroscienze, amore e libertà, Cantagalli, Siena.
LEHRER, J. (2007/2008), Proust era un neuroscienziato, traduzione di S. BOURLOT, Codice Edizioni, Torino.
ODENT, M. (1999/2008), La scientificazione dell’amore, a cura di C. MALIMPENSA, Apogeo, Milano.
ORTIGUE, S., BIANCHI-DEMICHELI, F., PATEL, N., FRUM, C., LEWISAND, J.W. (2010), Neuroimagining of Love: fMRI Meta-Analysis Evidence Toward New Perspectives in Sexual Medicine. In: «Journal of Sex and Medicine», vol. VII, n. 11, pp. 3541-3552, qui p. 3541.
PACITTO, M.F. (2012), Buoni si nasce, soggetti etici si diventa. La costruzione della mente etica, Pendragon, Bologna.
REICHLIN, M. (2012), Etica e neuroscienze, Mondadori, Milano.
SIRONI, V.A., DI FRANCESCO, M. (a cura di) (2011), Neuroetica, Laterza, Roma-Bari.
DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2013.0029
Copyright (c) 2013 Adriano Fabris
URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)
Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino
Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.