Il linguaggio come forma del presente: l'uso delle parole per essere. L’esperienza con i pazienti affetti da malattia di Alzheimer

Alessandro Martorana

Abstract


Riassunto: La localizzazione delle aree del linguaggio da parte di Broca ha consentito di sviluppare la neurobiologia del linguaggio. Certamente oggi molto è noto dello sviluppo, dell’evoluzione e della complessità che costituisce il meccanismo neurale di tale processo. A dispetto della grande quantità di nozioni acquisite, tuttavia, non siamo ancora in grado di rispondere alla domanda: perché parliamo? L’autore, prendendo spunto dalla propria esperienza con pazienti affetti da malattia di Alzheimer, propone una ipotesi che possa dare almeno in parte risposta a tale domanda. L’ipotesi sulla quale si fonda la proposta poggia sul concetto che “noi parliamo” (il linguaggio è) in quanto espressione del tempo presente di ciascuno di noi.

Parole chiave: Malattia di Alzheimer; Linguaggio; Tempo; Presente; Afasia.

 

Language as a Form of the Present: The Use of Words to be. Experiences with Patients affected by Alzheimer’s Disease

Abstract - Broca’s localization of language areas led to great developments in the neurobiology of language, clarifying the neural mechanisms which underpin the development, evolution and complexity of language. Despite this, we are still unable to answer a basic question: why do we talk? The author proposes an original hypothesis based on his experience with Alzheimer’s disease patients. which offers a partial explanation. His main hypothesis is that “we talk” (language is) to live (with) our present.

Keywords: Alzheimer’s Disease; Language; Time; Present; Aphasia.


Parole chiave


Malattia di Alzheimer; linguaggio; tempo; presente; afasia.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ALLENDE, I. (1982/1994), La casa degli spiriti, traduzione di A. MORINO, S. PILOTO DI CASTRI, Feltrinelli, Milano.

CORBETT, F., JEFFERIES, E., BURNS, A., RALPH, M.A. (2012), Unpicking the Semantic Impairment in Alzheimer's Disease: Qualitative Changes with Disease Severity. In: «Behavioural Neurology», vol. XXV, n. 1, pp. 23-34.

DAMASIO, H., TRANEL, D., GRABOWSKI, T., ADOLPHS, R., DAMASIO, A. (2004), Neural Systems Behind Word and Concept Retrieval, in: «Cognition», vol. XCII, n. 1-2, pp. 179-229.

GESCHWIND, N., GALABURDA, A.M. (1985), Cerebral Lateralization. Biological Mechanisms, Associations, and Pathology: II. A Hypothesis and a Program for Research. In: «Archives of Neurology», vol. XLII, n. 6, pp. 521-552.

HICKOK, G. (2012), Computational Neuroanatomy of Speech Production. In: «Nature Reviews Neuroscience», vol. XIII, n. 2, pp. 135-145.

SELKOE, D.J. (2011), Resolving Controversies on the Path to Alzheimer's Therapeutics. In: «Nature Medicine», vol. XVII, n. 9, pp. 1060-1065.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2013.0019

Copyright (c) 2013 Alessandro Martorana

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.