Dopo la Philosophie als strenge Wissenschaft. Un’altra fenomenologia nel periodo di Weimar

Fiorenza Toccafondi

Abstract


Riassunto: A partire dalla pubblicazione della Philosophie als strenge Wissenschaft, Husserl affermò sempre più un ideale puro di fenomenologia. Questo ideale divenne filosoficamente vincente nel periodo di Weimar. Continuando sulla strada aperta da Brentano, da Stumpf e da Hering, invece, negli stessi anni di Weimar il tipo di fenomenologia messo a punto dagli esponenti della scuola gestaltista di Berlino continuò ad affermare l’opportunità di un raccordo tra ricerca empirica e riflessione filosofica, come pure tra fenomenologia e fisiologia. In questo testo vengono illustrate e discusse le caratteristiche, il retroterra e le implicazioni di questi due diversi orientamenti fenomenologici.

Parole chiave: Fenomenologia; Filosofia; Fisiologia; Edmund Husserl; Psicologia della Gestalt.

 

After Husserl’s “Philosophy as Rigorous Science”. Another Kind of Phenomenology in the Era of Weimarer Republic

Abstract: After the publication of Philosophie als strenge Wissenschaft, Husserl sustained an ever more radically pure ideal of phenomenology. Such an ideal would become philosophically successful in the time of the Weimarer Republic. Conversely, abiding by the work of Brentano, Stumpf and Hering, the Berlin School subscribed to a combination of empirical research, philosophical reflection, phenomenology and physiology until the thirties in the twentieth century. The two orientations are therefore quite different. In this paper the characteristics, backgrounds and implications of these two different phenomenological orientations are illustrated and discussed.

 

Keywords: Phenomenology; Philosophy; Physiology; Edmund Husserl; Gestalt Psychology.


Parole chiave


Phenomenology, Philosophy, Physiology, Husserl, Gestalt psychology

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ASH, M.G. (1998/2004), La psicologia della Gestalt nella cultura tedesca dal 1890 al 1967, a cura di C. MORABITO, N. DAZZI, Franco Angeli, Milano.

BOZZI, P. (1999), Intervista sul problema dei rapporti tra percezione visiva e linguaggio. In: A. ZUCZKOWSKI (a cura di), Semantica percettiva: rapporti tra percezione visiva e linguaggio, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1999, pp. 153-177.

BRENTANO, F. (1874/1997), La psicologia dal punto di vista empirico, vol. I, a cura di L. ALBERTAZZI, Laterza, Roma-Bari.

BRENTANO, F. (1890/1982), Deskriptive Psychologie, hrsg. von R.M. CHISHOLM, W. BAUMGARTNER, Felix Meiner Verlag, Hamburg.

BRENTANO, F. (1895), Meine letzen Wünsche für Österreich, Cotta, Stuttgart.

BÜHLER, K. (1922), Die Erscheinungsweisen der Farben, Fischer, Jena.

BÜHLER, K. (1934/1983), Teoria del linguaggio. La funzione rappresentativa del linguaggio, traduzione di S. CATTARUZZA DEROSSI, Armando, Roma.

CONRAD-MARTIUS, H. (1959), Die transzendentale und die ontologische Phänomenologie. In: AA.VV., Edmund Husserl 1859-1959. Recueil commémoratif publié à l’occasion du centenaire de la naissance du philosophe, M. Nijhoff, Den Haag, pp. 175-184.

EPSTEIN, W., HATFIELD, G. (1994), Gestalt Psychology and the Philosophy of Mind. In: «Philosophical Psychology», vol. VII, n. 2, pp. 163-181.

GALLAGHER, S., ZAHAVI, D. (2008/2009), La mente fenomenologica, traduzione di P. PEDRINI, Raffaello Cortina, Milano 2009.

GALLESE, V. (2006), Corpo vivo, simulazione incarnata e intersoggettività. Una prospettiva neurofenomenologica. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano 2006, pp. 293-326.

HERING, E. (1905-11/1920), Grundzüge der Lehre vom Lichtsinn, Springer, Berlin.

HUSSERL, E. (1900/2005), Prolegomeni a una logica pura, in: E. HUSSERL, Ricerche logiche, vol. I, a cura di G. PIANA, Il Saggiatore, Milano.

HUSSERL, E. (1901/2005), Ricerche logiche, vol. I, a cura di G. PIANA, Il Saggiatore, Milano

HUSSERL, E. (1901/2005), Ricerche logiche, vol. II, a cura di G. PIANA, Il Saggiatore, Milano.

HUSSERL, E. (1911/2005), La filosofia come scienza rigorosa, traduzione di C. SINIGAGLIA, presentazione di G. SEMERARI, Laterza, Bari.

HUSSERL, E. (1913/1999), Abbozzo di una prefazione alle Ricerche Logiche, in: E. HUSSERL, Logica, psicologia e fenomenologia. Gli oggetti intenzionali e altri scritti, a cura di S. BESOLI, V. DE PALMA, Il Melangolo, Genova, pp. 187-224.

HUSSERL, E. (1925/1999), Compito e significato delle ricerche logiche. In: E. HUSSERL, Logica, psicologia e fenomenologia. Gli oggetti intenzionali e altri scritti, a cura di S. BESOLI, V. DE PALMA, Il Melangolo, Genova, pp. 225-245.

KARDOS, L. (1929), Die «Konstanz» phänomenaler Dingmomente. In: E. BRUNSWIK, C. MALACHOWSKI BUHLER, H. HETZER (Hrsg.), Beiträge zur Problemgeschichte der Psychologie, Festschrift zu Karl Bühlers 50. Geburtstag, Fischer Verlag, Jena, pp. 1-77.

KATZ, D. (1930/1984), Il mondo del colore, traduzione parziale di R. RATTALINO. In: E. FUNARI, N. STUCCHI, D. VARIN (a cura di), Forma ed esperienza, Angeli, Milano, pp. 132-161.

KOFFKA, K. (1935/1970), Principi di psicologia della forma, traduzione di C. SBORGI, Boringhieri, Torino 1970.

KÖHLER, W. (1929/1990), La psicologia della Gestalt, traduzione di G. DE TONI, Feltri¬nel¬li, Milano.

KÖHLER, W. (1938/1969), Il posto del valore in un mondo di fatti, traduzione di R.G. PORFIDIA, presentazione di P. BOZZI, Giunti Barbera, Firenze.

KÜLPE, O. (1912), Psychologie und Medizin. In: «Zeitschrift für Pathopsychologie», vol. I, pp. 187-267.

KUSCH, M. (1995), Psychologism. A Case Study in the Sociology of Philosophical Knowledge, Routledge, New York.

LUCCIO, R. (2000), La psicologia: un profilo storico, Laterza, Roma-Bari.

MARCUSE, L. (1975/1988), Il mio Novecento. Per una autobiografia, traduzione di M. BISTOLFI, Il Mulino, Bologna 1988.

MERLAU-PONTY, M. (1945/2005), Fenomenologia della percezione, traduzione di A. BONOMI, Bompiani, Milano 2005.

PETITOT, J., VARELA, F.J., PACOUD, B., ROY, F.J. (1999), Naturalizing Phenomenology. Issues in Contemporary Phenomenology and Cognitive Science, Stanford University Press, Stanford.

SCHMIDT, N.D. (1995), Philosophie und Psychologie. Trennungsgeschichte, Dogmen und Perspektiven, Reinbek, Hamburg.

SPIEGELBERG, H. (1967), The Relevance of Phenomenological Philosophy for Psychology. In: L. EDWARD, M. MANDELBAUM (eds), Phenomenology and Existentialism, John Hopkins Press, Baltimore, pp. 219-241.

STUMPF, C. (1907/1992), La suddivisione delle scienze, in: C. STUMPF, Psicologia e metafisica. Sull’analiticità dell’esperienza interna, a cura di V. FANO, Ponte alle Grazie, Firenze, pp. 137-209.

STUMPF, C. (1917), Die Attribute der Gesichtsempfindungen, Abhandlungen der Königlich Preussischen Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Kl. Nr.8.

STUMPF, C. (1939), Erkenntnislehre, Bd. I, Barth, Leipzig.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2012.0020

Copyright (c) 2012 Fiorenza Toccafondi

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.