Il progetto di una scienza rigorosa dell'esperienza. Le indicazioni husserliane contro il "geometrismo morboso" della psicologia

Maria Armezzani

Abstract


Riassunto: Il progetto husserliano mira a fondare una scienza rigorosa dell’esperienza e le linee guida di questo lavoro si intravedono già nel suo manifesto fenomenologico del 1911. Questo progetto prende la psicologia come proprio element focale e nello specifico, Husserl tenta di salvarla dalla tentazioni del naturalismo per ripristinare il suo vero compito: una analisi rigorosa dei fenomeni psicologici. Oggi, dopo un secolo, la psicologia sembra perseverare nelle sue scelte naturalistiche e in definitive la sua ostilità positivistica verso la riflessione filosofica la ha condotta ad alcuni risultati paradossali che possono essere definiti come “geometrismo morboso”. Ad ogni modo la proposta fenomenologica redatta da Husserl è stata recepita da molti protagonisti delle scienze dure che hanno inteso il valore scientifico e la portata empirica del suo progetto. In effetti, i temi trattati da Husserl nel suo La filosofia come scienza rigorosa sono ancora centrali per la psicologia contemporanea che mira e ripensare I suoi assunti di base e liberarsi da quei pregiudizi che la tengono incatenata al naturalismo.

Parole chiave: Edmund Husserl; Fenomenologia; Psicologia; Naturalismo; Scienze cognitive.

 

The Design of a Rigorous Science of Experience: The Husserlian Indications Against “Morbid Geometrism” of Psychology

Abstract: The Husserlian project aimed to provide a ground for a science of experience and the main lines of this work are already drawn in his phenomenological manifesto of 1911. This project took psychology as its focus with Husserl specifically trying to save psychology from the temptations of Naturalism in order to restore its very task: a rigorous analysis of psychological phenomena. Today, a century later, psychology seems to persist in its naturalistic tendencies and even its positivistic hostility to philosophical reflection leading to some paradoxical results that can be defined as “morbid geometrism”. However, the phenomenological proposal drawn by Husserl was well-received by many of the protagonists of the hard sciences who understood the scientific value and empirical extent of his project. Indeed, the topics covered by Husserl in his “Philosophy as a Rigorous Science” are still central concerns for current Psychology which aims to rethink its assumptions and free itself from those prejudices that have been chaining it to Naturalism.

Keywords: Edmund Husserl; Phenomenology; Psychology; Naturalism; Cognitive Sciences.


Parole chiave


Edmund Husserl; Fenomenologia; Psicologia; Naturalismo; Scienze cognitive.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ARMEZZANI, M. (1990), Che cosa penserebbe Husserl della fenomenologia di oggi?. In: M. ARMEZZANI (a cura di), Fenomenologia e psicologia. Temi per un confronto, Franco Angeli, Milano, pp. 11-31.

ARMEZZANI, M. (2002), Esperienza e significato nelle scienze psicologiche, Laterza, Roma-Bari.

BILLIG, M. (1987/1999), Discutere e pensare, traduzione di M. BONAIUTO, Raffaello Cortina, Milano 1999.

BOZZI, P. (1989), Fenomenologia sperimentale, Il Mulino, Bologna.

CHALMERS, D. (1995), The Puzzle of Conscious Experience. In: «Scientific American», vol. vol. CCLXXIII, n. 4, pp. 80-86.

CHANGEUX, J.P., RICOEUR, P. (1998/1999), La natura e la regola. Alle radici del pensiero,traduzione di M. BASILE, Raffaello Cortina, Milano.

DEPRAZ, N.,VARELA, F., VERMERSCH, P. (eds.) (2003), On Becoming Aware: A Pragmatics of Experiencing, John Benjamins, Philadelphia.

EID, M., LARSEN, R. (2008), The Science of Subjective Well-being, The Guilford Press, New York.

GALLAGHER, S., VARELA, F. (2003), Redrawing the Map and Resetting the Time: Phenomenology and the Cognitive Sciences. In: E. THOMPSON (ed.), The Problem of Consciousness: New Essays in Phenomenological Philosophy of Mind, «Canadian Journal of Philosophy», supplementary volume, XXIX, pp. 63-92.

GALLAGHER, S., ZAHAVI, D. (2008/2009), La mente fenomenologica, traduzione di P. PEDRINI, Cortina, Milano 2009.

GALLESE, V. (2006), Corpo vivo, simulazione incarnata e intersoggettività. Una prospettiva neurofenomenologica. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano, pp. 293-326.

GALLESE, V. (2009), Neuroscienze e fenomenologia. In: Enciclopedia Treccani Terzo Millennio, vol. I, 2009, pp. 171-181.

GIORGI, A. (1985), Phenomenology and Psychological Research, Duquesne University Press, Pittsburgh.

HARRÉ, R., SMITH, J.A., VAN LANGENHOVE, L. (1995), Rethinking Methods in Psychology, SAGE, London.

HUSSERL, E. (1901/1995), L’idea della fenomenologia, a cura di E. FRANZINI, Mondadori, Milano.

HUSSERL, E. (1911/2010), Filosofia come scienza rigorosa, a cura di G. SEMERARI, traduzione di C. SINIGAGLIA, Laterza, Roma-Bari.

HUSSERL, E. (1912-1929/1976), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro terzo. La fenomenologia e i fondamenti delle scienze, traduzione di E. FILIPPINI, Einaudi, Torino.

HUSSERL, E. (1913/1976), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro primo. Introduzione generale alla fenomenologia pura, a cura di E. FILIPPINI, traduzione di G. ALLINEY, Torino, Einaudi.

HUSSERL, E. (1936/1961), La Crisi delle Scienze Europee e la Fenomenologia Trascendentale, traduzione di E. FILIPPINI, Il Saggiatore, Milano.

HUSSERL, E. (1948/1995), Esperienza e giudizio, traduzione di F. COSTA, L. SAMONÀ, Bompiani, Milano.

JASPERS, K. (1913/1964), Psicopatologia generale, a cura di R. PRIORI, Il Pensiero Scientifico, Milano.

MCBURNEY, D.H. (1983/1986), Metodologia della ricerca psicologica, traduzione di L. BERLUCCHI, Il Mulino, Bologna.

MININNI, G. (2007), La trama polifonica della coscienza. In: M. MALDONATO (a cura di), La coscienza. Come la biologia inventa la cultura, Guida, Napoli 2007, pp. 77-104.

MINKOWSKI, E. (1927/1998), La schizofrenia, a cura di S. MISTURA, traduzione di G. FERRI, Einaudi, Torino.

MINKOWSKI, E. (1933/1971), Il tempo vissuto, traduzione di G. TERZIAN, Einaudi, Torino.

MINKOWSKI, E. (1950/1969), Sul cammino di una psicologia formale. In: E. MINKOWSKI, Filosofia Semantica Psicopatologia, a cura di U. FRANCIONI, Mursia, Milano 1969, pp.67-95.

MOUSTAKAS, C. (1994), Phenomenological Research Methods, SAGE, London.

PETITOT, J., VARELA, F., PACHOUD, B., ROY, J. (eds.) (1999), Naturalizing Phenomenology: Issues in Contemporary Phenomenology and Cognitive Science, Stanford University Press, Stanford.

SANDVIK, E., DIENER, E., SEIDLITZ, L. (1993), Subjective Well-being: The Convergence and Stability of Self-report and non Self-Report Measures. In: «Journal of Personality», vol. LXI, n. 3, pp. 317-342.

SEMERARI, G. (2010), Prefazione. In: E. HUSSERL, La filosofia come scienza rigorosa, cit., pp. VII-XXV.

SEMIN, G.R., GERGEN, K.J. (eds) (1990), Everyday Understanding. Social and Scientific Implications, SAGE, London.

SMITH, J.A., HARRÉ, R., VAN LANGENHOVE, L. (1995), Rethinking Psychology, SAGE, London.

STERN, D. (2010/2011), Le forme vitali. L’esperienza dinamica in psicologia, nell’arte, in psicoterapia e nello sviluppo, traduzione di D. SARRACINO, Raffaello Cortina, Milano.

THOMPSON, E. (2007), Mind in Life: Biology, Phenomenology, and the Sciences of Mind, Harvard University Press, Cambridge (MA).

VAN MANEN, M. (1990), Researching Lived Experience, The Althouse Press, London.

VARELA, F.J. (2001), La coscienza nelle neuroscienze. Conversazione con Sergio Benvenuto per RAI Educational, Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, Parigi, 29 gennaio 2001, disponibile allo URL http://www.psychomedia.it/pm/science/psybyo/varela.htm2001

VARELA, F.J. (1996/2006), Neurofenomenologia. Un rimedio metodologico al “problema difficile”. In: M. CAPPUCCIO (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondadori, Milano 2006, pp. 65-93.

VEENHOVEN, R. (2000), Ordering Concepts and Measures of the Good Life. In: «Journal of Happiness Studies», vol. I, n. 1, pp. 1-39.

VELMANS, M. (1999), Intersubjective Science. In: F.J. VARELA, J. SHEAR (eds), The View From Within: First-person Approaches, «Journal of Consciousness Studies», special issue, VI, pp. 299-306.

VON ECKASTERBERGK, R. (1986), Life-word Experience: Existential-phenomenological Research Approaches to Psychology, University Press of America, Washington.

VON FOERSTER, H. (1981/1987), Sistemi che osservano, a cura di M. CERUTI, U. TELFENER, Astrolabio, Roma.

WATSON, J.B. (1913/1976), La psicologia così come la vede il comportamentista. In: P. MEAZZINI (a cura di), Watson, traduzione di P. MEAZZINI, Il Mulino, Bologna, pp. 53-75.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2012.0018

Copyright (c) 2012 Maria Armezzani

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.