Se gli inumani siamo noi. Riflessioni sulla narrazione intergenerazionale dei crimini di guerra commessi dal gruppo di appartenenza

Giovanna Leone

Abstract


Riassunto - L’articolo riflette sui fattori che facilitano l’elaborazione delle memorie collettive di gravi e ingiustificabili violenze commesse dal proprio gruppo, soffermandosi sul ruolo delle narrazioni intergenerazionali rivolte ai discendenti di un gruppo che si è reso responsabile di crimini di guerra. Anche se molto difficili, tali narrazioni sono indispensabili per non bloccarsi in una situazione di falsa riconciliazione. Dopo la firma della pace, i processi psico-sociali che portano a una vera riconciliazione proseguono infatti, in modo fragile e facilmente reversibile, per diverse generazioni, fino a che l’immagine del nemico non sia stata marginalizzata dall’auto-definizione sociale delle persone comuni dei gruppi coinvolti dalla guerra. Ciò comporta l’elaborazione di un lutto simbolico rispetto all’umanità del proprio gruppo da parte dei membri del gruppo maggiormente responsabile della violenza, diverso dal lutto simbolico relativo alla capacità del proprio gruppo di controllare il proprio destino, elaborato dei membri del gruppo delle vittime. Le più intense reazioni emotive negative e l’espressione di una maggiore volontà di aiuto verso i discendenti del gruppo delle vittime, registrate in 103 studenti universitari italiani che avevano letto una storia chiara (vs. evasiva) dei crimini di guerra commessi dall’Italia in Etiopia nel 1935-36, suggeriscono che una narrazione esplicita delle disumanità del proprio gruppo possa favorire questi processi di elaborazione.

 

Parole chiave: narrative intergenerazionali, rappresentazione sociale della storia nazionale, memorie collettive, riconciliazione tra i gruppi, crimini di guerra.

 

When we are the Inhumane. Reflections on Intergenerational Narratives of War Crimes Committed by the Ingroup

Abstract - This article focuses on factors that may facilitate intergroup reconciliation. In this frame, intergenerational narratives intended for descendants of a group charged with war crimes are considered in depth. Although heavy burdens, these narratives are necessary to avoid false reconciliations. Intergroup reconciliation requires, in fact, that several generations elaborate a symbolic loss, which forms a part of their in-group identity. For descendents of the group that is more responsible  for  war violence, this identity loss relates to the human dignity of their group. Results of empirical research, in which 103 Italian university students read a narrative describing overtly (vs. evasive) war crimes enacted by the Italian Army during the invasion of Ethiopia (1935-36), suggest that explicit narratives of inhuman acts committed by one’s own group may facilitate this kind of reconciliation.

Keywords: Intergenerational Narratives; Social Representation of National History; Collective Memories; Intergroup Reconciliation; War Crimes.

Parole chiave


Narrative intergenerazionali; Rappresentazione sociale della storia nazionale; Memorie collettive; Riconciliazione tra i gruppi; Crimini di guerra.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ANDERSON, B (1991), Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism, Verso, London 1991 (rev. ed.).

ARENDT, H. (1958/1988), Vita activa, a cura di A. DAL LAGO, traduzione di S. FINZI, Bompiani, Milano.

ARENDT, H. (1961/1999), Tra passato e futuro, a cura di A. DAL LAGO, traduzione di T. GARGIULO, Garzanti, Milano.

BAR-TAL, D., CHERNYAK-HAI, L., SCHORI, N., GUNDAR, A. (2009), A Sense of Self-perceived Collective Victimhood in Intractable Conflicts. In: «International Review of the Red Cross», vol. XCI, n. 874, pp. 229-258.

BAR-TAL, D., ENNINK, G.H. (2004), The Nature of Reconciliation as an Outcome and as a Process. In: Y. BAR-SIMAN-TOV (ed.), From Conflict Resolution to Reconciliation, Oxford University Press, Oxford 2004, pp. 11-38.

BARTLETT, F. (1932/1974), La memoria. Studio di psicologia sperimentale e sociale, a cura di di O. ANDREANI DENTICI, Franco Angeli, Milano.

BELLELLI, G. (2009), Le ragioni del cuore. Psicologia delle emozioni, il Mulino, Bologna.

BELLELLI, G., CURCI, A., LEONE, G. (2007), Social and Cognitive Determinants of Collective Memory for Public Events. In: J. VALSINER, A. ROSA (eds.), Cambridge Handbook of Sociocultural Psychology, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 625-644.

CAPOZZA, D., BROWN, R. (eds.) (2000), Social Identity Processes, Sage, London.

DEl BOCA, A. (1992), L’Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori e sconfitte, Mondadori, Milano.

DOOSJE, B., BRANSCOMBE, N.R., SPEARS, R., MANSTEAD, A.S.R. (1998), Guilty by Association. When One’s Groups Has a Negative History. In: «Journal of Personality and Social Psychology», vol. LXXV, n. 4, pp. 872-886.

FREUD, S. (1913-1917/1977), Lutto e melanconia. In: S. FREUD, Opere, vol. VIII, a cura di C. MUSATTI, Boringhieri, Torino, pp. 102-118.

FRIJDA, N.H. (1997), Commemorating. In: J.W. PENNEBAKER, D. PAEZ, B. RIME (eds.), Collective Memory of Political Events: Social Psychological Perspectives, Lawrence Erlbaum Associates, Hillsdale (NJ), pp. 103-127.

HALBWACHS, M. (1950/2001), La memoria collettiva, traduzione di P. JEDLOWSKY, T. GRANDE, Unicopli, Milano.

HAMBER, B. (2007), Forgiveness and Reconciliation: Paradise Lost or Pragmatism?. In: «Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology», vol. XIII, n. 1, pp. 115–125.

IGNATIEFF, M. (1996), Articles of Faith. In: «Index on Censorship», vol. XXV, n. 5, pp. 110–122.

KANT, I. (1796/2009), Per la pace perpetua. In: I. KANT, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. GONNELLI, Laterza, Roma-Bari 2009, VIII ed., pp. 163-207.

KANT, I. (1797/2005), Primi principi metafisici della dottrina del diritto, a cura di F. GONNELLI, Laterza, Roma-Bari.

KELMAN, H.C. (2008), Reconciliation From a Social-Psychological Perspective. In: A. NADLER, T.E. MALLOY, J.D. FISCHER (eds.), The Social Psychology of Intergroup Reconciliation: From Violent Conflict to Peaceful Co-Existence, Oxford University Press, Oxford and New York, pp. 15–32.

LÁSZLÓ, J., EHMANN, B., IMRE, O. (1999), Social Representations of History and National Identity, Paper presented at the 15th General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology, Oxford, July.

LEONE, G. (2011), La riconciliazione tra i gruppi, Carocci, Roma.

LEONE, G., CURIGLIANO, G. (2009), Coping with Collective Responsibilities: An Explorative Study on Italian Historical Identity Through Three Generations. In: «Journal of Language and Politics», vol. VIII, n. 2, pp. 305–326.

LEONE, G., MASTROVITO, T. (2010), Learning about Our Shameful Past: A Socio-Psychological Analysis of Present-Day Historical Narratives of Italian Colonial Wars. In: «International Journal of Conflict and Violence», vol. IV n. 1, pp. 11-27.

LEONE, G., MASTROVITO, T., D’ERRICO, F. (2009), Dal lutto per le proprie vittime alla rinuncia al nemico: alcune considerazioni sulla riconciliazione tra i gruppi. In: G. PALEARI, S. TOMELLERI (a cura di), Risentimento, perdono e riconciliazione nelle relazioni sociali, Carocci, Roma, pp. 91-106.

LEWIN, K. (1948/1972), I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo, Franco Angeli, Milano.

MAZZARA, B.M., LEONE, G. (2001), Collective Memory and Intergroup Relations. In: «Revista de Psicologia Social», vol. XVI, n. 3, pp. 349-367.

NADLER, A., MALLOY, T.E., FISHER, J.D. (eds.) (2008), The Social Psychology of Intergroup Reconciliation: From Violent Conflict to Peaceful Co-Existence, Oxford University Press, Oxford and New York.

NADLER, A., SHNABEL, N. (2008), Instrumental and Socio-Emotional Paths to Intergroup Reconciliation and the Need-Based Model of Socio-Emotional Reconciliation. In: A. NADLER, T.E. MALLOY, Fisher, J.D. (eds.), Instrumental and Socio-Emotional Paths to Intergroup Reconciliation: From Violent Conflict to Peaceful Co-Existence, Oxford University Press, Oxford and New York, pp. 37-56.

PIVATO, S. (2007), Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Laterza, Roma-Bari.

REGALIA, PALEARI, G. (2008), Perdonare. Gli altri e se stessi, il Mulino, Bologna.

RICOEUR, P. (1998/2004), Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, a cura di R. BODEI, traduzione di N. SALOMON, il Mulino, Bologna.

ROCCAS, S., KLAR, Y., LIVIATAN, I. (2006), The Paradox of Group-based Guilt: Modes of National Identification, Conflict Vehemence, and Reactions to the In-group's Moral Violations. In: «Journal of Personality and Social Psychology», vol. XCI, n. 4, pp. 698-711.

TAJFEL, H. (1981/1999), Gruppi umani e categorie sociali, traduzione di C. CAPRIOLI, il Mulino, Bologna.

TOENNIES, F. (1887/1963), Comunità e società, a cura di R. TREVES, edizioni di Comunità, Milano.

TUTU, D. (1999/2011), Non c’è futuro senza perdono, trad. it di E. DORNETTI, Feltrinelli, Milano.

VOLPATO, C. (2011), Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Laterza, Roma-Bari.

VYGOTSKIJ L.S. (1960/1964), Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori, traduzione di M.S. VEGGETTI, Giunti, Firenze.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2011.0015

Copyright (c) 2011 Giovanna Leone

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.