Lo specchio dell'ambivalenza: Wittgenstein e la psicoanalisi

Marco Innamorati, Diego Sarracino

Abstract


Riassunto - Il rapporto tra Wittgenstein e Freud è stato oggetto di interesse da parte di diversi critici ed è stato variamente interpretato. Questo scritto prende spunto da un fatto apparentemente poco notato: l’atteggiamento di Wittgenstein verso la psicoanalisi risulta oltremodo ambivalente: viene evidenziato come tale circostanza costituisca una delle necessarie chiavi di lettura sia delle critiche, sia degli apprezzamenti verso Freud. Viene esaminato quanto delle critiche di Wittgenstein sia legittimamente indirizzato contro il pensiero freudiano e quanto sia frutto di una lettura fortemente idiosincratica. Viene anche evidenziato come tali critiche, anche quando legittime nei confronti di Freud, risultino superate dagli sviluppi post-freudiani della psicoanalisi. Viene infine esposta l’ipotesi che la psicoanalisi come tale, postulando l’esistenza dell’inconscio, sia incompatibile con una delle idee più radicate nel pensiero del secondo Wittgenstein: l’impossibilità del “linguaggio privato”.

Parole-chiave: Wittgenstein; Freud; Epistemologia; Psicoanalisi; Filosofia della psicologia.

 

The Mirror of Ambivalence: Wittgenstein and Psychoanalysis

Abstract - The relationship between Witt-genstein and Freud has intrigued many critics and has been interpreted in various ways. However,  few people have noted how Wittgenstein’s view of psychoanalysis is marked by deep ambivalence – a fact that cannot be overlooked in interpreting both his appreciation and criticism of Freud. This paper discusses how Wittgenstein’s arguments contra Freud, even where justifiable and not merely idiosyncratic, have been surpassed by the post-Freudian developments in psychoanalytic theory. Moreover, it is suggested that psychoanalysis itself, by  postulating the existence of the unconscious, is incompatible with one of the most deep-rooted ideas in the “second Wittgenstein” – that is, the impossibility of a “private language”.

Keywords: Wittgenstein; Freud; Epistemology; Psychoanalysis; Philosophy of Psychology.


Parole chiave


Epistemologia; Psicoanalisi; Wittgenstein; Freud; Ermeneutica; Circolo di Vienna

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ARON, L. (1996/2004), Menti che si incontrano, traduzione di G. NEBBIOSI, S. FEDERICI, R. Cortina, Milano;

ASSOUN, P.L. (1988), Freud et Wittgenstein, P.U.F., Paris;

BARTLEY III, W.W. (1973/1975), Wittgenstein maestro di scuola elementare, a cura di D. ANTISERI, Armando, Roma;

BAUER, M. (2010), Psychological Laws (Revisited). In: «Erkenntnis», vol. 73, n. 1, pp. 41-53;

BEEBE, B., LACHMANN, F.M. (2002/2004), Infant research e trattamento degli adulti: un modello sistemico diadico delle relazioni, traduzione di D. SARRACINO, R. Cortina, Milano;

BOUVERESSE, J. (1991/1997), Filosofia, mitologia, pseudoscienza. Wittgenstein lettore di Freud, traduzione di A.M. RABBIOSI, Einaudi, Torino;

BOUWSMA, O.K. (1986), Wittgenstein: Conversations 1949-1951, Hackett, Indianapolis;

CARNAP, R. (1928/1997), La costruzione logica del mondo, a cura di E. SEVERINO, UTET, Torino;

CARNAP, R. (1963/1974), Autobiografia intellettuale. In: A. SCHILPP (a cura di), La filosofia di Rudolf Carnap, traduzione di M.G. DE CRISTOFARO SANDRINI, Il Saggiatore, Milano 1974, vol. 1, pp. 1-85

CASATI, R. (1997), Il linguaggio psicologico. In: D. MARCONI (a cura di), Guida a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari;

CAVELL, M. (1993), The Psychoanalytic Mind: From Freud to Philosophy, Harvard University Press, Cambridge (MA);

CIOFFI, F. (1969) Wittgenstein’s Freud. In: P. WINCH (ed.), Studies in the Philosophy of Wittgenstein, Routledge and Kegan Paul, London, pp. 184-210;

DAHL, H., KÄCHELE, H., THOMÄ, H. (eds.), (1988), Psychoanalytic Process Research Strategies, Springer, Berlin-New York;

EDMONDS, D., EIDINOW, J. (2001/2005), La lite di Cambridge. Quando (e perché) Ludwig Wittgenstein minacciò Karl Popper con un attizzatoio (mentre Bertrand Russell faceva da arbitro), traduzione di A. BUZZI, Garzanti, Milano;

FREUD, S. (1909/1985), Cinque conferenze sulla psicoanalisi, in: S. FREUD, Opere, vol. 6, a cura di C. MUSATTI, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 129-173;

FREUD, S. (1912/1985), Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. In: S. FREUD, Opere, vol. 6, a cura di C. MUSATTI, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 532-541;

FREUD, S. (1914/2000), Per la storia del movimento psicoanalitico. In: S. FREUD, Opere, vol. 7, a cura di C. MUSATTI, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 381-438;

FREUD, S. (1915/1987), Metapsicologia, in: S. FREUD, Opere, vol. 8, a cura di C. MUSATTI, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 49-88;

FREUD, S. (1925/2003), La negazione. In: S. FREUD, Opere, vol. 10, a cura di C. MUSATTI, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 197-201;

FREUD, S. (1932/1989), Lezioni di introduzione alla psicoanalisi. In: S. FREUD, Opere, vol. 11, a cura di C. MUSATTI, Bollati Boringhieri, Torino;

FREUD, S. (1937/1989), Costruzioni nell’analisi. In: S. FREUD, Opere, vol. 11, a cura di C. MUSATTI, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 541-552;

GELLNER, E. (1985/1993), L’astuzia della non ragione, traduzione di G. DEL CIUCO, Il Saggiatore, Milano;

GILL, M. (1994/1996), Psicoanalisi in transizione, traduzione di G. NEBBIOSI, S. FEDERICI, R. Cortina, Milano;

GREENBERG, J.R., MITCHELL, S.A. (1983/1987), Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, a cura di G. FAVA, C. ESPOSITO, traduzione di C. MATTIOLI, Il Mulino, Bologna;

GRÜNBAUM, A. (1984/1989), I fondamenti della psicoanalisi, traduzione di S. STEFANI, A. PAGNINI, Il Saggiatore, Milano;

GRÜNBAUM, G. (1986/1988), Psicoanalisi: obiezioni e risposte, a cura di M. PERA, traduzione di F. CONIGLIONE, Armando, Roma;

HABERMAS, J. (1968/1973), Conoscenza e interesse, traduzione di G.E. RUSCONI, Laterza, Roma-Bari;

HOLT, R.R. (1989/1994), Ripensare Freud, a cura di N. DAZZI, traduzione di M. CASONATO, Bollati Boringhieri, Torino;

INNAMORATI, M. (2000), Psicoanalisi e filosofia della scienza, Franco Angeli, Milano;

INNAMORATI, M., SARRACINO, D. (2009), La psicoanalisi e il criterio di demarcazione. Una diversa prospettiva sul rapporto tra epistemologia e psicologia dinamica. In: «Teorie e Modelli», vol. 14, n. 3, pp. 69-86;

KLEIN, G. (1976/1991), Teoria psicoanalitica, a cura di M. GILL, L. GOLDBERGER, introduzione di N. DAZZI, R. Cortina, Milano;

KUHN, T. (1962/1978), La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Come mutano le idee della scienza, traduzione di A. CARUGO, Einaudi, Torino;

LAPLANCHE, J., PONTALIS, J.-B. (1967/1987), Enciclopedia della psicoanalisi, Laterza, Roma-Bari;

LUKACS, G. (195/19594), La distruzione della ragione, traduzione di E. ARNAUD, Einaudi, Torino;

LYNCH, M.P. (2004/2007), La verità e i suoi nemici, a cura di S. MORIGGI, traduzione di S. FORTUNA, R. Cortina, Milano;

MARCONI, D. (1997), Transizione. In: D. MARCONI (a cura di), Guida a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari;

MCGUINNESS, B. (1979), Freud e Wittgenstein. In: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», n. 9, pp. 409-424;

MCGUINNESS, B. (1982), Wittgenstein and His Time, Blackwell, Oxford;

MILLIKAN, R. (1999), Historical Kinds and the ‘Special Sciences’. In: «Philosophical Studies», n. 95, pp. 45-65;

MITCHELL, S.A., BLACK, M.J. (1995/1996), L’esperienza della psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino;

MONK, R. (1990/2000), Wittgenstein. Il dovere del genio, traduzione di P. ARLORIO, Bompiani, Milano;

POLANYI, M. (1958/1990), La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica, a cura di E. RIVERSO, Rusconi, Milano;

RHEES, R. (1965/1966), Conversazioni su Freud. In: L. WITTGENSTEIN, Lezioni e conversazioni sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza religiosa, a cura di M. RANCHETTI, Adelphi, Milano;

RICOEUR, P. (1965/1967), Della interpretazione. Saggio su Freud, traduzione di E. RENZI, Il Saggiatore, Milano;

ROTH, A., FONAGY, P. (1996/1997), Psicoterapie e prove di efficacia: quale terapia per qua-le paziente?, traduzione di F. ORTU, Il Pensiero Scientifico, Roma;

SCHAFER, R. (1982), The Relevance of the “Here and Now” Transference Interpretation for the Reconstruction of Early Development. In: «International Journal of Psychoanalysis», n. 62, pp. 77-82;

SHAKOW, D., RAPAPORT, D. (1964), The Influence of Freud on American Psychology, International Universities Press, New York;

SHAPIRO, L. (2005), Can Psychology be a Unified Science?. In: «Philosophy of Science», n. 72, pp. 953-963;

SOLMS, M. (1995), New Findings on the Neurological Organization of Dreaming: Implications for Psychoanalysis. In: «Psychoanalytic Quarterly», vol. 64, pp. 43-67;

SOLMS, M. (1999), Discussion of Hobson’s ‘New Neuropsychology of Sleep’, in: «Neuropsychoanalysis», n. 1, pp. 183-195;

SPENCE, D. (1982/1987), Verità narrativa e verità storica, a cura di G. FOSSI, traduzione di G. NOFERI, Martinelli, Firenze;

SULLOWAY, F. (1979/1982), Freud biologo della psiche. Al di là della leggenda psicoanalitica, traduzione di L. SOSIO, Feltrinelli, Milano;

VOLTOLINI, A. (1988), Guida alla lettura delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari

VON WRIGHT, G.H. (1958/1964), Ludwig Wittgenstein. Schizzo biografico. In: N. MALCOLM, Ludwig Wittgenstein, traduzione di B. ODDERA, Bompiani, Milano, pp. 7-35

WITTGENSTEIN, L. (1958/2000), Libro blu e libro marrone, a cura di A.G. CONTE, introduzione di A. GARGANI, Einaudi, Torino;

WITTGENSTEIN, L. (1967/1975), Note sul ‘Ramo d’oro’ di Frazer, Adelphi, Milano;

WITTGENSTEIN, L. (1967/1986), Zettel. Lo spazio segregato della psicologia, a cura di M. TRINCHERO, Einaudi, Torino;

WITTGENSTEIN, L. (1979), Wittgenstein’s Lectures: Cambridge 1932-1935. From the Notes of A. Ambrose and Margaret McDonald, Blackwell, Oxford;

WITTGENSTEIN, L. (1982/1990), Osservazioni sulla filosofia della psicologia, a cura di ANSCOMBE, G.H., VON WRIGHT, H. NYMAN, R. DE MONTICELLI, Adelphi, Milano;

WITTGENSTEIN, L. (2000/2002), The Big Typescript, a cura di A. DE PALMA, Einaudi, Torino;




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2011.0005

Copyright (c) 2011 Marco Innamorati, Diego Sarracino

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.