Dall’atomismo sociale alla società ecologica. L’etica di Murray Bookchin
Abstract
Riassunto - Murray Bookchin inserisce l’analisi riguardante il rapporto tra natura e società all’interno di una più ampia riflessione dai caratteri filosofici ed etici. Tematiche sociali e tematiche ecologiche si intrecciano su diversi piani con un unico intento: rintracciare le cause della crisi sociale, ancora attuale, dalla quale è scaturita la crisi ecologica, e individuare possibili soluzioni, attingendo dalla natura modelli di moralità, che costituiscano il fondamento di una "società ecologica" o, meglio, di una "ecologia sociale".
Parole-chiave: Murray Bookchin; ecologia sociale; etica ambientale; etica sociale; biocentrismo.
From Social Atomism to Ecological Society. Murray Bookchin's Ethics
Abstract - Murray Bookchin examines the relation between nature and society in broader philosophical and ethical terms. In his thinking social and ecological themes interact on different levels, with a single purpouse: to identify the caises of the contemporary social crisis, from which the ecological crisis has arisen, and to find possible solutions, modeling morality on nature, to lay the foudations of an "ecological society" or, better, a "social ecology".
Keywords: Murray Bookchin; Social Ecology; Environmental Ethics; Social Ethics; Biocentrism.Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
BOOKCHIN, M. (1971/1979), Post-scarcity anarchism: l'anarchismo nell’età dell'abbondanza, a cura di M. BUZZI, La Salamandra, Milano 1979
BOOKCHIN, M. (1974/1975), I limiti della città, a cura di M. LEVA, A. Friedeman, Feltrinelli, Milano
BOOKCHIN, M. (1980), Cara ecologia. In: «A - Rivista anarchica», n. 85, 1980, disponibile anche all’indirizzo http://www.arivista.org
BOOKCHIN, M. (1982/1995), L’ecologia della libertà, a cura di A. BERTOLO, R. DI LEO, Elèuthera, Milano
BOOKCHIN, M. (1986/1987), Libertà e necessità nel mondo naturale. In: «Volontà», n. 2-3, 1987
BOOKCHIN, M. (1986/1988), The Modern Crisis, Agalev, Bologna
BOOKCHIN, M. (1989), Per una società ecologica, a cura di R. AMBROSOLI, Elèuthera, Milano 1989
BOOKCHIN, M. (1993) Democrazia diretta. Idee per un municipalismo libertario, a cura di S. VACCARO, Elèuthera, Milano
BOOKCHIN, M. (1994), L’unico e l’umano. In: «Volontà», n. 2-3, 1994, pp. 59-82
BOOKCHIN, M. (1994/1995), La crisi ecologica. Le sue radici nella società: problemi e soluzioni, Bohémiens, Ragusa.
BOOKCHIN, M. (1995/2004), Tesi sull’ecologia sociale in un periodo di reazione. In: «Antasofia», vol. 3, Viaggio nella modernità, traduzione di E. CASTANÒ, Mimesis, Milano, pp. 107-114
BOOKCHIN, M. (1996), L’idea dell’ecologia sociale. Saggi sul naturalismo dialettico, a cura di M. BUZZI, S. VACCARO, ILA Palma, Palermo
BOOKCHIN, M. Il capitalismo e la crisi ambientale, http://www.nonluoghi.info
DARWIN, Ch., KROPOTKIN, P.A. (1992), Lotta per l’esistenza o mutuo appoggio? Un caso di discordia concors, a cura di V. MARTUCCI, Procaccini, Napoli
JONAS, H. (1984/2002), Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, a cura di P.P. PORTINARO, Einaudi, Torino
JONAS, H. (1993/2000), Sull’orlo dell’abisso. Conversazioni sul rapporto tra uomo e natura, a cura di A. PATRUCCO BECCHI, Einaudi, Torino
LASCH, Ch. (1978/1981), La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni, a cura di M. BOCCONCELLI, Bompiani, Milan
LÉVINAS, E. (1961/2000), Totalità e infinito: saggio sull’esteriorità, a cura di S. PETROSINO, Jaca Book, Milano
MUMFORD, L. (1938/2007), La cultura delle città, a cura di M. ROSSO, P. SCRIVANO, traduzione di E. LABÒ, M. LABÒ, Einaudi, Torino
MUMFORD, L. (1961/1997), La città nella storia, a cura di E. CAPRIOLO, Bompiani, Milano 1997
DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2011.0003
Copyright (c) 2011 Alessandra Cannillo
URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)
Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino
Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.