Affetto e pensiero nel modello Klein-Bion
Abstract
Riassunto - Il presente saggio approfondisce gli sviluppi della teoria psicoanalitica dell’affetto all’interno della scuola kleiniano/bioniana, con particolare attenzione al rapport tra affetto e pensiero che assume un’importanza strategica nel complesso scacchiere della psicoanalisi anglosassone post-bellica. Vengono discussi i contribute kleiniani in cui l’affetto viene di volta in volta messo a confront con gli altri protagonisti della vita psichica: rappresentazioni, pulsioni, oggetti e posizioni. Nella seconda parte del saggio viene esposta e discussa la teoria delle “esperienze emotive” di Bion, fondata sulla primordiale identità di pensiero e sentimento intesa come generatrice di ogni forma di conoscenza.
Parole-chiave: Melanie Klein; Winfried Bion; Affetto; Pensiero; Psicoanalisi kleiniana.
Affect and Thought in the Klein-Bion Model
Abstract - This paper investigates the development of the psychoanalytic theory of affect according to the Klein/Bion approach, with special regard to the relationship between affect and thought which has strategic importance in the complex picture in post-war Anglo-Saxon psychoanalysis. Klein’s contributions on affect are discussed and confronted with the other elements of the psychological world: representations, drives, objects and positions. The second part of the paper presents and discusses Bion’s theory of “emotional experiences”, in which a primordial identity between thought and feelings generates every form of knowledge.
Keywords: Melanie Klein; Winfried Bion; Affect; Thought; Kleinian PsychoanalysisParole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ABRAHAM, K. (1927/1975), Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbi psichici. In: K. ABRAHAM, Opere, vol. 1, a cura di J. CREMESIUS, traduzione di T. CANCRINI, A. CINATO, Bollati Boringhieri, Torino;
APARO, A., CASONATO, M., VIGORELLI, M., (1995), Modelli genetico evolutivi in psicoanalisi, Il Mulino, Bologna;
BION, W.R. (1962/1972), Apprendere dall’esperienza, traduzione di A. ARMANDO, P. BION-TALAMO, S. BORDI, Armando, Roma;
BION, W.R. (1963/1979), Gli elementi della psicoanalisi, traduzione di G. HAUTMANN, Armando, Roma;
BION, W.R. (1965/1979), Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita, traduzione di G. BARTOLOMEI, Armando, Roma;
BION, W.R. (1967/1970), Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico, traduzione di S. BORDI, Armando, Roma;
CARLI, L., RODINI, C. (a cura di) (2008), Le forme di intersoggettività. L’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali, R. Cortina, Milano;
EMDE, R.N., BUCHSBAUM, H.K. (1989/1993), Verso una teoria psicoanalitica degli affetti: sviluppo emotivo e comunicazione nell’infanzia. In: C. RIVA CRUGNOLA (a cura di), Lo sviluppo affettivo nel bambino, R. Cortina, Milano, pp. 43-72;
FREUD, S. (1915/1976), Pulsioni e loro destini. In: S. FREUD, Opere, vol. 8, traduzione di C. MUSATTI, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 13-35;
GREEN, A. (1973/1974), Il discorso vivente: la concezione psicoanalitica dell’affetto, traduzione di J. SANDERS, Astrolabio, Roma;
GREENBERG, J.R., MITCHELL, S.A. (1983/1987), Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, traduzione di C. MATTIOLI, Il Mulino, Bologna;
HINSHELWOOD, C. (1993/1994), Il modello kleiniano nella clinica, traduzione di C. SPINOGLIO, R. Cortina, Milano;
KLEIN, M, HEIMANN, P., MONEY-KIRLE, R. (Eds.), (1966), Nuove vie della psicoanalisi, a cura di E. SERVADIO, traduzione di U. PANNUTI, Il Saggiatore, Milano;
KLEIN, M. (1978), Scritti 1921-1958, traduzione di A. GUGLIELMI, Bollati Boringhieri, Torino;
KLEIN, M. (1932/1988), La psicoanalisi dei bambini, Martinelli, Firenze;
KLEIN, M. (1957/1985), Invidia e gratitudine, a cura di A. SARAVAL, traduzione di L. ZELLER TOLENTINO, Martinelli, Firenze;
KLEIN, M., RIVIERE, J. (1937/1969), Amore, odio e riparazione, traduzione di F. MOLFINO, Astrolabio, Roma;
LIMENTANI, A. (1977), Affects and the Psychoanalytic Situation. In: «International Journal of Psycho-Analysis», vol. 58, pp. 171-182;
MELTZER, D., (1986/1987), Studi di metapsicologia allargata, a cura di M. ALBERGAMO, E. COHEN, R. Cortina, Milano;
RAYNER, E. (1991/1995), Gli indipendenti nella psicoanalisi britannica, a cura di F. BORGOGNO, R. Cortina, Milano;
SARRACINO, D. (2008), La concezione freudiana degli affetti. In: «Il Giornale della Filosofia», n. 22, pp. 4-20;
SEGAL, H., (1979/1981), Melanie Klein, Bollati Boringhieri, Torino;
STEIN, R. (1991), Psychoanalytic Theories of Affect, Praeger Publisher, New York;
STERN, D.N. (1985/1987) Il mondo interpersonale del bambino, traduzione di A. BIOCCA, L. MARGHIERI BIOCCA, Bollati Boringhieri, Torino;
VERGINE, A, (1991), Riflessioni generali sul tema del Congresso sugli affetti. In: G. HAUTMANN, A. VERGINE (a cura di), Gli affetti nella psicoanalisi: atti del IX Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana, 17-20 maggio 1990, Borla, Roma;
DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2010.0006
Copyright (c) 2010 Diego Sarracino, Marco Innamorati
URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it
Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)
Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino
Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.