La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein

Federica Buongiorno

Abstract


Riassunto: Il presente contributo mira a dare una lettura fenomenologica della disputa sulla natura del tempo e sull’interpretazione della teoria della relatività che ha avuto luogo tra Bergson ed Einstein dopo la pubblicazione di Durata e simultaneità (1922), il volume in cui Bergson condensa le sue critiche alla concezione di Einstein. La tesi di Bergson può essere radicalizzata in senso fenomenologico, suggerendo un nuovo legame tra la dimensione qualitativa e quella quantitativa della temporalità, al di là di un’interpretazione psicologica. Il nucleo contro-intuitivo della teoria della relatività di Einstein emerge come problema fenomenologico: è una teoria scientifica “rigorosa” che comunque entra in conflitto con il principio dell’intuizione che, secondo Husserl, è il solo garante di una fondazione rigorosa delle scienze. Bergson fu il primo a dare un’interpretazione filosofica di questo problema che può essere chiarito solo con il metodo fenomenologico, il quale ci permette anche una nuova delucidazione, non  conflittuale, del rapporto tra filosofia e fisica.

Parole chiave: Fenomenologia; Temporalità; Teoria della relatività; Edmund Husserl; Henri Bergson

 

The Nature of Time. A Phenomenological Interpretation of the Dispute between Bergson and Einstein

Abstract: This paper aims to give a phenomenological interpretation of the dispute about the nature of time and the philosophical interpretation of the theory of relativity which took place between Bergson and Einstein after the publication of Durée et simultanéité (1922), a book in which Bergson had condensed his criticism of Einstein’s conception of time. Bergson’s thesis can be radicalized in a phenomenological sense, suggesting a new connection between the qualitative and quantitative dimensions of temporality which goes beyond a psychological interpretation. The counter-intuitive core of Einstein’s theory of relativity gives rise to a phenomenological problem: even though it is a “rigorous” scientific theory, it challenges the principle of intuition which – according to Husserl – is the only one that ensures a rigorous foundation for the sciences. Bergson was the first to provide a philosophical interpretation of this problem, which can be clarified only by the phenomenological method, which also allows for a new, non-contrastive elucidation of the relationship between philosophy and physics.

Keywords: Phenomenology; Temporality; Theory of Relativity; Edmund Husserl; Henri Bergson.


Parole chiave


Fenomenologia; Temporalità; Teoria della relatività; Husserl; Bergson.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


ANZIEU, D. (1975), L’auto-analyse de Freud et la découverte de la psychanalyse, vol. I, Paris

BERGSON, H. (1922/2004), Durata e simultaneità (a proposito della teoria di Einstein) e altri testi sulla teoria della Relatività, a cura di F. POLIDORI, Raffaello Cortina, Milano

BRUNSCHVICG, L. (1929), Le étapes de la Philosophie Mathematique, Alcan, Paris

ENRIQUES, F., DE SANTILLANA, G. (1932), Storia del pensiero scientifico. Il mondo antico, Zanichelli, Bologna

FREUD, S. (1925/2000), Autobiografia, in: S. FREUD, Opere, vol. X, a cura di C. MUSATTI, traduzione di R. COLORNI, Bollati Boringhieri, Torino 2000

GREENE, B. (1999/2005), L’universo elegante: superstringhe,dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima, a cura di C. BARTOCCI, traduzione di L. CIVALLERI, Einaudi, Torino

GREENE, B. (2004), La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà, a cura di C. BARTOCCI, traduzione di L. CIVALLERI, A. TISSONI, Einaudi, Torino

HORGAN, J. (1996/1998), La fine della scienza, traduzione di T. CANNILLO, Adelphi, Milano

HUSSERL, E. (1893-1917/2001), Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo (1893-1917), a cura di A. MARINI, Franco Angeli, Milano

HUSSERL, E. (1900/2005), Ricerche Logiche, vol. I, a cura di G. PIANA, Net, Milano

HUSSERL, E. (1911/2005), Filosofia come scienza rigorosa, a cura di G. SEMERARI, traduzione di C. SINIGAGLIA, Laterza, Roma-Bari

HUSSERL, E. (1936/2002), La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, a cura di E. PACI, traduzione di E. FILIPPINI, Net, Milano

KAKU, M. (2009), E la mente di Dio? Intervista in: «Scienza e Conoscenza», 27/01/2009 URL: http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/michio-kaku-teoria-iperspazio.php

PAIS, A. (1982/2008), “Sottile è il signore…”. La scienza e la vita di Albert Einstein, a cura di T. CANNILLO, Bollati Boringhieri, Torino

RUSSELL, B. (1903/1971), I principi della matematica, traduzione di E. CARONE, M. DESTRO, Newton, Roma

WOIT, P. (2006/2007), Neanche sbagliata. Il fallimento della teoria delle stringhe e la corsa all’unificazione delle leggi della fisica, traduzione di A. MIGLIORI, F. LONEGRO, Codice, Torino.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2013.0005

Copyright (c) 2013 Federica Buongiorno

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.