Metadati

Per una declinazione strumentalista dei sensi


 
Dublin Core Metadati PKP dei documenti Metadati di questo documento
 
1. Titolo Titolo del documento Per una declinazione strumentalista dei sensi
 
2. Autore Nome dell'autore, affiliazione, nazione Andrea Togni; Italia
 
3. Soggetto Materia/e
 
3. Soggetto Parola(e) chiave Individuazione dei sensi; Modalità sensoriali; Esperienza percettiva; Criterio esperienziale-ontologico; Strumentalismo
 
4. Descrizione Abstract

Riassunto: In questo articolo, vengono difese due tesi. La prima è che esistono ragioni per sganciare i dibattiti sull’individuazione delle modalità sensoriali e sul criterio esperienziale-ontologico dalle nozioni di “esperienza pura”, “esclusività” ed “esaustività”; piuttosto, è preferibile collocare le esperienze percettive sotto il cappello dell’unità soggettiva. La seconda è che lo sviluppo del criterio esperienziale-ontologico (e dei criteri concorrenti) può essere portato avanti senza assumere che le modalità sensoriali costituiscono generi naturali. La prima tesi riguarda le esperienze percettive, la seconda riguarda le modalità sensoriali. Affermare, con il criterio esperienziale-ontologico, che le realtà (esperienze) percettive svolgono un ruolo ontologico non implica che lo stesso valga per le classificazioni teoriche dei sensi ottenute per suo mezzo. La proposta consiste nell’inquadrare le tassonomizzazioni dei sensi in una cornice strumentalista.

Parole chiave: Individuazione dei sensi; Modalità sensoriali; Esperienza percettiva; Criterio esperienziale-ontologico; Strumentalismo

 

Towards an Instrumentalist Interpretation of the Senses

Abstract: Two main theses are defended in this paper. First, I submit that the notions of “pure experience”, “exclusivity” and “exhaustivity” are far-fetched, and that a better proposal is to focus on the subjective unity of perceptual experiences. Second, I claim that the experiential-ontological criterion for the individuation of the sensory modalities doesn’t require the senses to be understood as natural kinds. The first thesis is about perceptual experiences, while the second one concerns the senses. According to the experiential-ontological criterion, perceptual realities (experiences) have to be defined in ontological terms, but that doesn’t imply that the same holds true for the senses, which are theoretical notions. The proposal is to put the task of taxonomizing the senses in an instrumentalist frame.

Keywords: Individuation of the Senses; Sensory Modalities; Perceptual Experiences; Experiential-ontological Criterion; Instrumentalism

 
5. Editore Agenzia organizzatrice, luogo Mimesis Edizioni
 
6. Collaboratore Sponsor
 
7. Data (AAAA-MM-GG) 2019-08-31
 
8. Tipo Status & genere Peer-reviewed Regular Article
 
8. Tipo Type
 
9. Formato Formato del file PDF, PDF (English)
 
10. Identificatore URI https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2019.0013
 
10. Identificatore Digital Object Identifier (DOI) https://doi.org/10.4453/rifp.2019.0013
 
11. Fonte Rivista/conferenza titolo; vol., n. (anno) Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia; V. 10, N. 2 (2019)
 
12. Lingua English=en it
 
14. Copertura Localizzazione geospaziale, periodo cronologico, campioni di ricerca (sesso, età, etc.)
 
15. Diritti Copyright e autorizzazioni Copyright (c) 2019 Andrea Togni
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/