La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione
Dublin Core | Metadati PKP dei documenti | Metadati di questo documento | |
1. | Titolo | Titolo del documento | La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione |
2. | Autore | Nome dell'autore, affiliazione, nazione | Carmelo Calì; Italia |
3. | Soggetto | Materia/e | |
3. | Soggetto | Parola(e) chiave | |
4. | Descrizione | Abstract | Riassunto: Questo articolo si concentra sul problema del rapporto tra fenomenologia e psicologia della percezione. Nella prima parte presenterò alcuni assunti di fondo che qualificano le ricerche sulla percezione nel campo della fenomenologia teorica (pura) e in quella della cosiddetta fenomenologia sperimentale. Successivamente intendo approfondire l’analisi, considerando il concetto specifico di percezione impiegato da Husserl nella sua fenomenologia e un concetto più lasco di percezione compatibile con la prospettiva psicologica per gettar luce sulla possibilità di un approccio integrato, mirante a unificare le analisi fenomenologiche e psicologiche nel pieno rispetto delle loro proprie specificità. Nella parte finale del testo cercherò di presentare alcuni elementi che accomunano l’analisi husserliana della percezione e le ricerche sulla percezione sviluppate da una prospettiva psicologica da Paolo Bozzi e Cesare Musatti. Parole chiave: Percezione; Fenomenologia; Fenomenologia sperimentale; Psicologia; Scienza.
The Nature of Perception. The Phenomenology of Edmund Husserl and the Psychology of Perception Abstract: This paper deals with the relation between phenomenology and the psychology of perception. In the first part of the paper I will present some basic assumptions qualifying the investigation of perception in the fields of theoretical (pure) phenomenology and so-called experimental phenomenology. Next, I will deepen the analysis taking into account the specific concept of perception proper to Edmund Husserl’s phenomenology and a deflationary concept of perception compatible with a psychological perspective in order to shine light on the possibility of an integrative approach to perception which aims to unify the phenomenological and the psychological analyses while fully respecting their particularities. In the last part of the paper I will try to present some commonalities between Edmund Husserl’s phenomenological analysis of perception and the investigation of perception developed by Paolo Bozzi and Cesare Musatti from a psychological point of view. Keywords: Perception; Phenomenology; Experimental Phenomenology; Psychology; Science. |
5. | Editore | Agenzia organizzatrice, luogo | Mimesis Edizioni |
6. | Collaboratore | Sponsor | |
7. | Data | (AAAA-MM-GG) | 2012-05-31 |
8. | Tipo | Status & genere | Peer-reviewed Regular Article |
8. | Tipo | Type | |
9. | Formato | Formato del file | |
10. | Identificatore | URI | https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2012.0021 |
10. | Identificatore | Digital Object Identifier (DOI) | https://doi.org/10.4453/rifp.2012.0021 |
11. | Fonte | Rivista/conferenza titolo; vol., n. (anno) | Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia; V. 3, N. 2 (2012) |
12. | Lingua | English=en | |
14. | Copertura | Localizzazione geospaziale, periodo cronologico, campioni di ricerca (sesso, età, etc.) | |
15. | Diritti | Copyright e autorizzazioni |
Copyright (c) 2012 Carmelo Calì creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it |