Il Principe di Machiavelli. Una proposta di lettura
Abstract
Riassunto: La riflessione su Machiavelli di Luigi Antonello Armando presenta tratti di novità e originalità. Dell’opera più nota, Il principe, Armando sostiene che se ne è fatta una lettura che ignora la rilevanza dell’espressione “al tutto nuovo” riferito a un principe “senza padre” e che dalla fortuna (occasione) ha avuto soltanto la possibilità non ostacolata di imprimere la forma agli eventi, divenendo così artefice per virtù propria dell’inizio “di una storia possibile”. Della “mente” di un tal principe, che potrà essere “savio” e proporsi come modello e non farsi imitatore di modelli fuorvianti, l’Autore s’interessa appassionatamente, facendone il fulcro del proprio impegno di interprete. Si cerca, in queste pagine, di confrontare la proposta interpretativa dell’Autore con la concezione drammatica dell’uomo e della storia di Machiavelli.
Parole chiave: Niccolò Machiavelli; Politica; Potere
Machiavelli’s The Prince. A reading suggestion
Abstract: Luigi Antonello Armando’s reflections on Machiavelli present elements of novelty and originality. Regarding Machiavelli’s most famous work, The Prince, Armando argues that it has been read in a way that overlooks the significance of the expression “al tutto nuovo” (“completely new”), referring to a prince “without a father,” who, through fortune (opportunity), was given only the unimpeded possibility to shape events, thus becoming the creator, through his own virtue, of the beginning “of a possible history”. The Author passionately focuses on the “mind” of such a prince, who can be “wise” and present himself as a model rather than imitating misleading models. In these pages, an attempt is made to compare the Author’s interpretative proposal with Machiavelli’s dramatic conception of man and history.
Keywords: Niccolò Machiavelli; Politics; Power