Metadati

Towards a theory of subjectivity


 
Dublin Core Metadati PKP dei documenti Metadati di questo documento
 
1. Titolo Titolo del documento Towards a theory of subjectivity
 
2. Autore Nome dell'autore, affiliazione, nazione Thomas Teo; Canada
 
3. Soggetto Materia/e
 
3. Soggetto Parola(e) chiave Subjectivity, theory, interdisciplinarity, society, culture, history, psychological humanities
 
4. Descrizione Abstract

Abstract: After introducing general problems that a theory of subjectivity must address, the meaning of subjectivity is discussed and defined as the wholeness of first-person somato-psychological life. The most important principle in a theory of subjectivity is the entanglement of socio-subjectivity, inter-subjectivity, and intra-subjectivity. This entanglement entails that subjectivity is unique and irreplaceable, which are philosophical elements in a psychological theory. Subjectivity takes place in work, relations, and the self, and in the way that persons conduct their everyday lives in particular contexts and times. Subjectivity is constituted and/or mediated through materialities, discourses, and actions, including technologies. A theory of subjectivity must include reflections on “what is” but also about “what is possible” in human somato-psychological life. Because traditional theories of subjectivity have no conceptual space for socio-subjectivity, forms of subjectivity into which subjects suture themselves are discussed. Consequences for the discipline of psychology are laid out.

Keywords: Subjectivity; Theory; Interdisciplinarity; Society; Culture; History; Psychological Humanities

 

Verso una teoria della soggettività 

Riassunto: Comincerò illustrando le questioni generali che una teoria della soggettività deve affrontare, per discutere e definire poi il significato della soggettività come totalità della vita somato-psicologica dalla prospettiva della prima persona. Il principio più importante in una teoria della soggettività è l’intreccio tra socio-soggettività, inter-soggettività e intra-soggettività. Da questo intreccio ne viene che la soggettività è qualcosa di unico e insostituibile; questi aspetti filosofici devono caratterizzare anche una teoria psicologica della soggettività. La soggettività trova la propria concrezione nel lavoro, nelle relazioni, nel sé e nel modo in cui le persone conducono la loro vita quotidiana nei propri particolari contesti e tempi. La soggettività è costituita e/o mediata dalla materialità, dai discorsi e dalle azioni, comprese le tecnologie. Una teoria della soggettività deve considerare “ciò che è” unitamente a “ciò che è possibile” all’interno della vita somato-psicologica umana. Dal momento che le teorie tradizionali della soggettività non hanno concesso uno spazio concettuale per la socio-soggettività, in questo lavoro si discuteranno quelle forme di soggettività al cui interno i soggetti si vengono a trovare suturati. Saranno quindi illustrate le conseguenze di questi aspetti per la psicologia come ambito disciplinare.

Parole chiave: Soggettività; Teoria; Interdisciplinarità; Società; Cultura; Storia; Psychological Humanities

 
5. Editore Agenzia organizzatrice, luogo Mimesis Edizioni
 
6. Collaboratore Sponsor Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (N. 435-2017-1035)
 
7. Data (AAAA-MM-GG) 2024-04-30
 
8. Tipo Status & genere Peer-reviewed solicited Article
 
8. Tipo Type
 
9. Formato Formato del file PDF (English), PDF
 
10. Identificatore URI https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2024.0001
 
10. Identificatore Digital Object Identifier (DOI) https://doi.org/10.4453/rifp.2024.0001
 
11. Fonte Rivista/conferenza titolo; vol., n. (anno) Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia; V. 15, N. 1 (2024)
 
12. Lingua English=en en
 
14. Copertura Localizzazione geospaziale, periodo cronologico, campioni di ricerca (sesso, età, etc.)
 
15. Diritti Copyright e autorizzazioni Copyright (c) 2024 Thomas Teo
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/