Dal solipsismo alla sharedness: una riflessione sui precursori della Teoria della Mente

Giuseppe Saracino, Antonio Di Oronzo

Abstract


Riassunto: Lo sviluppo umano è stato tradizionalmente considerato come processo in cui i bambini passano da una originaria condizione solipsistica a una piena comprensione degli altri individui come agenti motivati dai propri stati mentali. Di recente invece la ricerca psicologica, in particolare quella relativa alle manifestazioni precoci della cosiddetta Teoria della Mente, sta intaccando questa lettura tràdita della vita psichica del neonato. Nozioni come sharedness o intersoggettività primaria enfatizzano proprio l’innata predisposizione della mente umana a tessere relazioni coerentemente rispetto all’idea per cui l’interazione con altre menti risulta essenziale per la sopravvivenza.

Parole chiave: Teoria della Mente; Imitazione; Condivisione; Gioco di finzione; Attenzione condivisa.

 

From Solipsism to Sharedness: A Reflection on Theory of Mind Precursors

Abstract: Human development has been traditionally considered as a process in which infants – considered to be originally in a solipsistic condition – gain access to a full understanding of other persons as agents motivated by their own mental states. In recent times psychological investigations – in particular research concerning the early manifestations of the so-called Theory of Mind – are undermining this traditional picture of infants’ mental life. Notions like sharedness or primary intersubjectivity emphasize the innate tendency of the human mind to be involved in relationships, a perspective consistent with the idea that interacting with other minds is crucial for survival.

Keywords: Theory of Mind; Imitation; Sharedness; Pretence; Shared Attention.


Parole chiave


Teoria della Mente; Imitazione; Condivisione; Gioco di finzione; Attenzione condivisa

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


BARON COHEN, S. (1991/2003), I precursori della teoria della mente: comprendere l’attenzione negli altri. In: L. CAMAIONI (ed.), La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia, Laterza, Roma-Bari, pp. 29-58.

BATTISTELLI, P. (1997), La comprensione infantile della mente. In: P. BATTISTELLI (a cura di), Io penso che tu pensi... Le origini della comprensione della mente, Franco Angeli, Milano, pp. 17-67.

BUTTERWORTH, G. (1994), Theory of Mind and Effects of Embodiment. In: C. LEWIS, P. MITCHELL (ed.), Children’s Early Understanding of Mind: Origins and Development, Psychology Press, Hove, pp. 115-132.

CAMAIONI, L. (1993), The Development of Intentional Communication: A Re-analysis. In: J. NADEL, L. CAMAIONI (eds), New Perspectives in Early Communicative Development, Routledge, London, pp. 82-96.

CARPENTER, M., AKHTAR, N., TOMASELLO, M. (1998), Understanding of Intentional versus Accidental Actions in 14- to 18-month-old Infants. In: «Infant Behavior and Development», vol. XXI, n. 2, pp. 315-330.

LECCE, S., CAVALLINI, E., PAGNIN, A. (2010), La teoria della mente nell’arco di vita, Il Mulino, Bologna.

LESLIE, A.M. (1988/2003), Alcune implicazioni della finzione per i meccanismi sottostanti alla teoria della mente del bambino. In: L. CAMAIONI (a cura di), La teoria della mente, Laterza, Roma-Bari, pp. 121-155.

LISZKOWSKI, U., CARPENTER, M., TOMASELLO, M. (2008), Twelve-month-olds Communicate Helpfully and Appropriately for Knowledgeable and Ignorant Partners. In: «Cognition», vol. CVIII, n. 3, pp. 732-739.

MARCHETTI, A., SANGIULIANO INTRA, F. (2015), Mentalizzazione e tempo. La comprensione della mente attraverso le età e le relazioni. In: «Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia», vol. VI, n. 2, pp. 198-211.

MELTZOFF, A.N. (1995), Understanding the Intentions of Others: Re-enactment of Intended Acts by 18-month-old Children. In: «Developmental Psychology», vol. XXXI, n. 5, pp. 838-850.

MELTZOFF, A.N., GOPNIK, A. (1993/2003), Il ruolo dell’imitazione nella comprensione sociale e nello sviluppo della teoria della mente. In: L. CAMAIONI (a cura di), La teoria della mente, Laterza, Roma-Bari, pp. 75-118.

PAPOUSEK, H., PAPOUSEK, M. (1974), Mirror Image and Self-recognition in Young Human Infants: I. A New Method of Experimental Analysis. In: «Developmental Psychobiology», vol. VII, n. 2, pp. 149-157.

PERUCCHINI, P. (1997), Sviluppo delle funzioni richiestiva e dichiarativa del gesto di indicare. In: «Giornale Italiano di Psicologia», vol. XXIV, n. 4, pp. 813-829.

POULIN-DUBOIS, D. (1999/2003), La distinzione tra oggetti animati e inanimati nella prima infanzia: le origini della psicologia ingenua. In: L. CAMAIONI (a cura di), La teoria della mente, Laterza, Roma-Bari, pp. 284-316.

ROCHAT, P., MORGAN, R. (1995), Spatial determinants in the perception of Self-produced Leg Movements in 3- to 5-month-old Infants. In: «Developmental Psychology», vol. XXXI, n. 4, pp. 626-636.

TIRASSA, M., BOSCO, F.M., COLLE, L. (2006), Rethinking the Ontogeny of Mindreading. In: «Consciousness and Cognition», vol. XV, n. 1, pp. 197-217.

TREVARTHEN, C., AITKEN, K.J. (2001), Infant Intersubjectivity: Research, Theory, and Clinical Applications. In: «Journal of Child Psychology and Psychiatry», vol. XLII, n. 1, pp. 3-48.

WERNER, H., KAPLAN, B. (1967/2008), La formazione del simbolo, a cura di D. VARIN, Raffaello Cortina, Milano.




DOI: https://doi.org/10.4453/rifp.2015.0019

Copyright (c) 2015 Giuseppe Saracino, Antonio Di Oronzo

URLdella licenza: creativecommons.org/licenses/by/4.0

Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia - ISSN: 2039-4667 (print) - E-ISSN: 2239-2629 (online)

Registrazione al Tribunale di Milano n. 634 del 26-11-2010 - Direttore Responsabile: Aurelia Delfino

Web provider Aruba spa - Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena (AR) - P.IVA 01573850516 - C.F. e R.I./AR 04552920482

Licenza Creative Commons
Dove non diversamente specificato, i contenuti di Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.